Il
Super8
Macchine da presa
Pellicole
Il Super8
A partire dalla metà degli anni '90 i cineamatori, le scuole di cinema, i
registi e alcune case di produzione, riprendendo a girare nel formato
cinematografico super8 hanno convinto il gigante Kodak a commercializzare le
vecchie emulsioni, e addirittura a fabbricarne di nuove. Attualmente sono 4 le
pellicole disponibili sul mercato Italiano: bianco e nero invertibile (Tri-x 200
asa), colori invertibile (Ektachrome 100 asa), colori negativo (Vision3 200 asa
e Vision3 500asa). Per vedere le caratteristiche di questi film potete andare
sul sito Kodak ufficiale negli Stati Uniti:
http://motion.kodak.com/motion/Products/Production/Spotlight_on_Super_8/index.htm
Purtroppo non è più disponibile il film
Kodachrome, in nessun formato, e non c'è più nessun laboratorio che lo sviluppi. Dal 1998 in
Italia la società Zenit Arti Audiovisive si occupa di vendita, sviluppo e
digitalizzazione delle pellicole cinematografiche super8 ed è diventata il
riferimento principale in Italia grazie al sito di e-commerce
www.super8.to.it.
Lo sviluppo delle pellicole è effettuato presso il laboratorio Andec Filmtechnik
di Berlino.
Il servizio di telecinema (la digitalizzazione da pellicola a file
video) è realizzato con attrezzature professionali (Flashscan 8) e tecnici
specializzati. Oltre al super8 è disponibile anche per il formato 8mm, 16mm e
9,5mm Pathebaby. E' possibile scegliere tra definizione standard (768x576)
oppure Full Hd (1080x1920). Altri servizi
tecnici sono il noleggio di cineprese super8, e la vendita di accessori per
l'archiviazione delle pellicole. Fornisce inoltre la consulenza tecnica per la realizzazione
di
documentari, film, videoclip, spot pubblicitari e performance artistiche. Per contatti:
Paolo Rapalino
E-mail:
paolo@zenit.to.it
Un nuovo
fenomeno legato ai film a passo ridotto è quello del recupero dei filmati
amatoriali prodotti in Italia, i cosiddetti film di famiglia, che però hanno un
enorme valore storico, culturale e di recupero della memoria. I precursori di
questo movimento sono l'Associazione
Bolognese Homemovies (Archivio Nazionale del film di Famiglia), i primi a capire
il valore e l'importanza di creare un archivio storico con questa tipologia di
materiale filmico. In seguito sono stati realizzati altri Archivi a livello
locale come ad esempio Superottimisti in Piemonte che ora conserva le pellicole
presso la Cineteca del Museo Nazionale del Cinema di Torino, oppure in Lombardia
grazie al lavoro di Lab80. Il funzionamento
degli archivi prevede la donazione delle pellicole da parte degli autori a
titolo gratuito in cambio di una digitalizzazione dei filmati che sono
catalogati e resi disponibili alla consultazione.
Ecco di seguito alcuni link:
http://www.homemovies.it/
http://www.superottimisti.org/
http://www.lab80.it/
Negli Stati Uniti, a Los Angeles, esiste Pro8
(http://www.pro8mm.com), laboratorio professionale che inscatola tutti i
tipi di emulsioni presenti in commercio (Kodak e Fujifilm) nel formato Super8.
Registi come Jarmusch, Stone, Coppola, sono andati li, hanno noleggiato una
cinepresa, sviluppato e stampato film che poi sono finiti sul grande schermo
(visitate il loro sito internet per rendervi conto delle dimensioni del
fenomeno).In Olanda è invece attivo un laboratorio di
sviluppo e stampa "doityourself" chiamato Super8 Reversal Lab (http://www.super8.nl), che invita i filmakers ad imparare a sviluppare
i propri films con uno stage, dopodichè potranno essere loro stessi a seguire il
trattamento delle pellicole in prima persona. A livello
europeo e mondiale esiste un network molto attivo di
laboratori "do it yourself", ovvero dei luoghi nei quali
artisti e cineasti trovano le condizioni ideali per
lavorare interamente in pellicola, dallo sviluppo dei
film al montaggio, alla stampa nonchè alla
sincronizzazione della colonna sonora:
http://www.filmlabs.org
Il mondo del Super8
Torna a inizio
pagina
Macchine da presa
|
Produzione manifatturiera di macchine
da presa professionali e accessori di elevata qualità,
di sistemi per il trasferimento da film a video e per la
sincronizzazione della traccia audio. |
|
AATON s.a.
bp 3002 38816
Grenoble - France
Tel: +33 4 76429550
Fax: +33 4 76513491
http://www.aaton.com/ |
|
Arnold & Richter, nota come ARRI, fu
fondata a Monaco di Baviera nel 1917. Oggi, ARRI è
ovunque sinonimo di macchine da presa e accessori di
pregio. |
ARRI Italia S.r.l.
Viale Edison, 318
20099 - Sesto San Giovanni (Milano)
Tel: +39 02 26227175
Fax: +39 02 2421692
Via Placanica, 97
00040 - Morena (Roma)
Tel.: +39 06 7989021
Fax: +39 06 798902206
http://www.arri.com/
|
|
Macchine e sistemi per la proiezione
ultra precisi sia digitali che analogici, per
l'industria cinematografica. |
Panavision
6219 De Soto Avenue Woodland Hills,
CA USA Woodland Hills
Tel: 00 1818 3161000
Fax: 00 1818 3161111
http://www.panavision.com/ |
Torna a inizio
pagina
Pellicole
|
Agfa è nota come fornitore di prodotti
di consumo, come le pellicole fotografiche. Ma Agfa è
molto più e fornisce dai fissaggi al software per la
gestione e lo sviluppo delle immagini. |
Agfa-Gevaert S.p.A.
Via Grosio, 10/4
20151 - Milano
Tel: +39 02 30741
Fax: +39 02 38000229
http://www.agfa.com/
|
|
Fuji Photo Film è un'azienda
produttrice di pellicole, fotocamere, video e audiotape
per il mercato consumer e professionale; produce,
inoltre, sistemi per lo sviluppo delle pellicole e per
il finishing della fotografia digitale. |
|
FUJIFILM S.p.A.
Via De Sanctis, 41
20141 - Milano
Tel: +39 02 6695272
Fax: +39 02 8464121
E-mail:
online@fujifilm.it
http://www.fujifilm.com
|
|
Il portafoglio prodotti di Kodak spazia
dalle pellicole tradizionali alle apparecchiature
digitali più avanzate. Kodak è il numero uno in
investimenti pubblicitari e di comunicazione nel settore
fotografico. Il marchio Kodak è uno dei dieci marchi con
il più alto livello di ricordo nel consumatore. |
|
KODAK S.p.A.
V.le Matteotti, 62
20092 - Cinisello Balsamo (MI)
Tel: +39 02 660281
Fax: +39 02 66010168
http://www.kodak.com/ |
Torna a inizio
pagina
|