I documentari in DVD
Tesi di laurea sul
cinema documentario
Riviste e pubblicazioni periodiche
Altre pubblicazioni
Tesi di laurea sul cinema
documentario
Fin dalla nascita ildocumentario.it ha dato vita
ad un archivio di tesi universitarie sul mondo del
cinema documentario. Per inserire il proprio lavoro
nell'archivio e renderlo in questo modo pubblico, è
sufficiente segnalarlo alla redazione via e-mail
all'indirizzo
info@ildocumentario.it,
allegando un documento di al più di due pagine che
riporti l'autore della tesi, l'Università presso la
quale è stato svolta, il relatore ed eventualmente i
correlatori, l'anno in cui è stata discussa ed un breve
riassunto del lavoro, unitamente a qualche dato
sull'autore e all'autorizzazione al trattamento dei dati
personali.
Database delle tesi
Scarica il modulo per
inviarci la tua tesi da inserire nel database
Riviste
e pubblicazioni periodiche
|
La Fondazione
Libero Bizzarri promuove attività culturali tese a
documentare e divulgare i lavori della Fondazione,
seminari e cicli di conferenze in collaborazione con
istituzioni culturali e scientifiche, favorendo scambi
culturali e di collaborazione con analoghe istituzioni
nazionali ed internazionali e si propone di costituire
una biblioteca e una mediateca specializzate nelle
materie attinenti gli scopi istituzionali della
Fondazione, per realizzare un patrimonio
storico-artistico aperto alla pubblica consultazione. |
Fondazione Libero
Bizzarri
Via Mario Curzi, 24 – CP 292
63039 San Benedetto del Tronto (AP)
Tel: +39 0735 582992
Fax: +39 0735 577252
E-mail:
bizzarridoc@libero.it
http://www.fondazionebizzarri.org |
|
La rivista dell'associazione
internazionale documentaristi ha cadenza mensile e una
pagina web sul sito dell'associazione. International
Documentary Association, è un'organizzazione non-profit
fondata nel 1982, che promuove in tutto il mondo la
realizzazione e la produzione di video e film
documentari. |
International
Documentary Association
1201 W. 5th St., Suite M320
Los Angeles, CA 90017-1461 USA
Tel: +1 213 5343600
Fax: +1 213 5343610
http://www.documentary.org |
|
Documentary Film Magazine, DOX, è
una rivista di cinema internazionale interamente
dedicata al cinema documentario. DOX permette di
osservare e capire il lavoro dei registi di cinema
documentario, presenta report sulla produzione e sulla
distribuzione, recensisce i film più significativi e si
presenta essa stessa come piattaforma tanto per nuove
discussioni, quanto per importanti informazioni sui
diversi aspetti del mondo del documentario. DOX ha
cadenza bimestrale. DOX è pubblicato da European
Documentary Network (EDN). |
Documentary Film
Magazine
European Documentary Network
Skindergade 29A, 4
DK-1159 Copenhagen K
Tel +45 33131122
Fax +45 33131122
E-mail:
edn@edn.dk
http://www.dox.dk |
|
L'Archivio audiovisivo del movimento
operaio e democratico è stato costituito nel 1979 e
svolge la sua attività nel campo degli audiovisivi
(cinema, tv, multimedialità), per favorire la
costruzione di una memoria collettiva dei movimenti
sociali e dei loro protagonisti. |
Archivio audiovisivo
del movimento operaio e democratico (AAMOD)
Via Ostiense, 106
00154 - Roma
Tel: +39 06 57289551 - 06 5742872 - 06 57305447
Fax : +39 065758051
E-mail :
aamod@tin.it
http://www.aamod.it |
Torna a inizio
pagina
Altre pubblicazioni
Giuseppe Taffarel.La poetica del
vivere nel documentario neorealista |
Autore: Mirco Melanco
Scarica PDF. |
Il film documentario |
Autore: Ansano Giannarelli, Silvia
Savorelli Il film documentario
Editore: Manuali di script 98
Prezzo: 19 Euro
ISBN: 9788875270407
http://www.audinoeditore.it/libro.php?collana_id=M&collana_progr=98 |
|
Joris Ivens. Cinema e utopia |
Autore: Virgilio Tosi
Editore: Bulzoni, Roma, 2002
Collana: Cinema/studio - 45, diretta da Orio Caldiron
Pagine: 250 (escluse illustrazioni) |
|
La Sicilia della memoria - Cento anni di cinema
documentario nell'Isola
|
Autore:
Sebastiano Gesù (lumiere@videobank.it
-
moviemovie@tiscali.it)
Editore: Giuseppe Maimone (Via A. di San Giuliano, 278 -
Catania - Tel/Fax: 095 310315), 1999
Pagine: 362 (con 25 foto in bianco e nero fuoritesto)
Note: il volume contiene la
presentazione di Aldo Bernardini, una prefazione di
Mario Verdone, un ampio Saggio su Il documentario e la
Sicilia di Sebastiano Gesù, un archivio di documentari
girati in Sicilia dalle origini ai nostri giorni con
credit e breve sintesi e l' archivio dei cinegiornali
Luce e della Incom sulla Sicilia.
|
|
Il cinema prima del cinema |
Autore: Virgilio Tosi
Editore: Il Castoro, gennaio 2007
Pagine: 296 con 127 illustrazioni - Formato: 17x24 cm.
Prezzo: 24 Euro
ISBN: 978-88-80-33-393-7
Note: Torna in libreria un
classico della storiografia cinematografica, una delle
opere più preziose e complete sul periodo del "precinema".
Per più di
vent’anni Il cinema prima di Lumière è stato un
imprescindibile punto di
riferimento, una continua fonte di ispirazione per gli
studiosi. |
|
Il film documentario nell’era digitale |
Le
forme del documentario digitale, il montaggio analogico
e il montaggio digitale, le innovazioni tecnologiche e
le nuove figure professionali, i cambiamenti del
processo produttivo, vecchie e nuove scelte estetiche:
questo e altro ancora nel nuovo volume realizzato dalla
Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e
Democratico. In coda ai saggi, un aggiornato glossario
tecnico. Il volume contiene scritti di F. Birri, A.
Cicconi, V. De Seta, L. Faccini, F. Ferraro, A. Forgione,
A. Giannarelli, F. Grosoli, V. Mancuso, R. Mazzantini,
A. Medici, M. Mete, S. Muti, R. Perpignani, G. Petitto,
L. Ricciardi, S. Savorelli, P. Scarnati, P. Simoni, L.
Verga. Le foto sono di N. Guiducci. |
|
Dare Forma alle emozioni |
Uscito sotto i tipi di Falsopiano editore, Dare Forma
alle emozioni di Roberto Perpignani è un viaggio
straordinario tra ricerca e innovazione nel mondo del
cinema, attraverso l'uso dei linguaggi visivi, con un
riferimento preciso alla valorizzazione e alla custodia
delle emozioni e dei sentimenti che sono gli ingredienti
principali del cinema.
http://www.falsopiano.com |
|
Pennebaker Associates |
A cura di: Luca Mosso
Editore: Agenzia X (http://www.agenziax.it)
Pagine: 95 pagine
Prezzo: 8 euro.
Note: Il libro è stato presentato al BellariaFilmFestival. |
|
Il film etnografico italiano |
Autore:
Francesco Marano
Editore: Pagina, 2007
Pagine: 172
Prezzo: 13 euro
ISBN: 8874700466 |
|
Premio dei Colli. Este 1960-1071. Il festival senza
divi |
Autore: Beatrice Andreose
Editore: Zielo edizioni, 2007
Note: Introduzione di
Antonio Costa. Supportato da un ampio apparato
fotografico, il volume riporta anche, tra una edizione
del Premio e l'altra, le testimonianze di alcuni tra i
più significativi protagonisti, vere e proprie quinte di
scena che inquadrano la rassegna: quelle di Claudio
Bertieri, Ansano Giannarelli, Giacomo Gambetti e
Francesco Jori.
http://libraccio.interfree.it/ |
Torna a inizio
pagina |