Scuole e
istituti per la formazione
Scuole e istituti per la formazione
|
Da settanta anni il Centro Sperimentale
di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema
rappresenta il più importante centro di ricerca,
formazione e sperimentazione del settore. La Scuola
organizza corsi di alta specializzazione nell’ambito di
tutte le discipline cinematografiche e dell’audiovisivo
avvalendosi di un corpo docente d’eccezione e delle più
moderne attrezzature: 3 teatri di posa, 28 aule, 340 mq
tra sala cinema e studi televisivi, 1000 mq di
laboratori (moviole, animazione, fotografia). |
Centro Sperimentale di
Cinematografia
via Tuscolana, 1524
00173 - Roma
Tel: + 39 06 7222369
Fax: +39 06 7222369
http://www.snc.it/ |
|
La ZeLIG, Scuola di documentario,
televisione e nuovi media in Bolzano, è stata fondata
nel 1988 da un gruppo di cineasti, operatori
cinetelevisivi e produttori. La formazione è centrata
sul documentario, con tre specifiche offerte di
qualifica professionale: ripresa/luci, montaggio/postproduzione,
sviluppo del progetto/produzione. La formazione è
trilingue: italiano-tedesco-inglese. Il diploma è
ufficialmente riconosciuto dalla Repubblica Italiana,
dall'Unione Europea e dalla Provincia Autonoma di
Bolzano. |
ZeLIG school for
documentary, television and new media
Brennerstrasse, 20/d - Via Brennero, 20/d
39100 Bozen - Bolzano
Italien - Italia
Tel:+39 0471 977930
Fax: +39 0471 977931
E-mail:
info@zeligfilm.it
http://www.zeligfilm.it/ |
|
Scuola Pubblica e gratuita, la Scuola
d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté” propone un
percorso formativo biennale strutturato in dieci
indirizzi: regia; sceneggiatura; organizzazione della
produzione; recitazione; direzione della fotografia;
scenografia; costume; ripresa, montaggio e missaggio del
suono; montaggio della scena; visual effects design. E'
una iniziativa promossa dalla Provincia di Roma,
destinata a ragazzi e ragazze diplomati (tranne per
recitazione), di età compresa tra i 18 e i 29 anni non
compiuti. |
Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté
Via Greve, 61, 00146 Roma Tel +39 06 67664822
E-mail:
scuolacinema@provincia.roma.it
http://scuolavolonte.it |
|
Il corso di regia del documentario della
A.C.T. Multimedia intende rispondere alle esigenze di
quanti sono interessati alla figura di un regista capace
di spaziare dal documentario antropologico e sociale a
quello di creazione, senza tralasciare il prodotto
scientifico e divulgativo. Il corso avrà una durata di
un anno per un totale di 500 ore di lezioni rivolto a un
numero massimo di 15 allievi. I docenti di regia sono
due, uno con compito di coordinamento del corso, l'altro
con ruolo di tutoraggio, coadiuvati da un assistente. |
Accademia
del Cinema e della Televisione a Cinecittà
Via Tuscolana, 1055 - Palazzina 59
00173 - Roma
Tel: +39 06 72293755/72902504/72970938/72293735
Fax: +39 06 72293755
E-mail :
segreteria@actmultimedia.tv
http://www.actmultimedia.tv |
|
L'istituto per cinematografia e
televisione "Roberto Rossellini" è l'unica scuola
statale in Italia che prepara le figure professionali
del settore cinematografico e televisivo. Informazioni
sui profili professionali e sui quadri orario online.
Immagini dell'istituto, con sede in via della Vasca
Navale, e dei suoi laboratori. |
Istituto di Stato per
la Cinematografia e la Televisione “Roberto Rossellini”
Via della Vasca Navale, 58
00146 - Roma
Tel: +39 06 5582741/2/3
Fax: +39 06 5561785
E-mail:
cinetv@romacivica.net
http://www.romacivica.net/prog_scuole/rossellini/
|
|
ETNOFILM, Scuola di Cinema Documentario
Etnografico è il risultato di più di vent'anni di lavoro
svolto dal Centro Studi sull'Etnodramma in diverse
università italiane e straniere nell'ambito della
ricerca antropologica. La scuola ha durata annuale con
un'impostazione seminariale. La competenza tecnica dei
docenti e la loro esperienza nell'ambito della
documentaristica hanno come obiettivo la formazione di
un gruppo di lavoro che viene seguito dai primi passi
fino alla realizzazione di un film documentario. |
ETNOFILM Scuola di Cinema
Documentario Etnografico
via M. Carboni, 17/1
35043.- Monselice (PD)
Tel: 328 6672328
E-mail:
info@etnodramma.it
http://www.etnodramma.it
|
Torna a inizio
pagina |