Fondato e diretto da Stefano Missio e Francesco Gottardo

  EN  |  ES  |  FR  |  RU 

  Anno XXV, dicembre 2024 - gennaio 2025

Home Page | Notizie | Festival | Proiezioni | Set | Tecnica | Pubblicazioni | Formazione | Video | Archivio

 Iscriviti alla mailing list

 Nome/Nick

 Cognome

 Professione

 E-mail*

* obbligatorio

 Proiezioni
Un milione di granelli di sabbia di Andrea Deaglio
Il Ricercatore di Paolo Casalis
Il Tipografo di Stefano Pasetto
 Scadenze
12 dicembre 

Buenos Aires Festival Internacional de Cine Independiente (BAFICI)

FIFF - Festival International de Films de Fribourg

13 dicembre

Visions du Réel

AGORA Docs in Progress - Thessaloniki Documentary Film Festival

15 dicembre

Bellaria Film Festival Anteprimadoc

19 dicembre

Academia Film Olomouc

20 dicembre

Festival Internacional de Cine de Lebu

21 dicembre

AsterFest

31 dicembre

Melbourne International Film Festival

3 gennaio 2025

European Independent Film Festival (ÉCU)

6 gennaio 2025

Linz Film Festival

International Documentary Film Festival Munich

9 gennaio 2025

Hot Docs Canadian International Documentary Festival

MIPDOC

10 gennaio 2025

Trento Film Festival

13 gennaio 2025

Palm Springs International ShortFest & Film Market

15 gennaio 2025

Belgrade Documentary and Short Film Festival

20 gennaio 2025

Beldocs- Interantional Feature Documentary Film Festival

24 gennaio 2025

Banff World Media Festival

27 gennaio 2025

DocsBarcelona

31 gennaio 2025

FID Marseille - Festival International du Documentaire de Marseille

1 febbraio 2025

Valsusa FilmFest

15 febbraio 2025

Rencontres du moyen métrage de Brive


Addio a Giuseppe Morandi, uomo di cultura, regista e fotografo

Il 14 novembre all’età di 87 anni se n’è andato Giuseppe Morandi. Nel corso degli anni ha raccontato il mondo contadino con le sue foto e i suoi documentari; fu il motore culturale e intellettuale a Piadena con la sua Lega di Cultura. “Non so se sono belle. Le mie foto sono vere, è la vita quotidiana. Le persone guardano in macchina, non si truccano o si nascondono, sono orgogliose del loro lavoro. E’ la mia gente, non li ho pettinati o sistemati. E se io ho fotografato e filmato questa gente è perché ho voluto dare loro un volto e raccontare la loro vita dall’interno, perché io ero e sono uno di loro. "

 

"Giuseppe Morandi, voce degli ultimi paisan", un articolo di Alessandro Portelli sul Manifesto di domenica 17 novembre

 

In ricordo di Giuseppe Morandi, organizzatore di cultura di Paolo Ferrero

 

Quando Giuseppe Morandi spiegò a Bertolucci chi erano i "paisàn"

 

Ed infine l'articolo "La Lega di Cultura di Piadena saluta Giuseppe Morandi" di oglioponews.it con i video degli interventi al suo funerale.


The Lost Legacy of Tony Gaudio in corsa per gli Oscar

"The Lost Legacy of Tony Gaudio" di Alessandro Nucci è l'unico documentario italiano tra i 169 lavori ammessi alla selezione per l'Oscar 2025. Anche se sarà davvero dura poter competere con produzioni internazionali, ci piace sognare e incoraggiare questo lavoro prodotto  da una piccola casa indipendente calabrese, la Open Fields Productions. Il film ha ottenuto la Menzione Speciale della Giuria all’ultima edizione di Visioni dal Mondo di Milano e sono ancora in attesa di trovare una distribuzione.

Questo è il trailer del documentario.

E  qui un articolo dell'ANSA.


Trieste Film Festival 36

La 36a edizione del Trieste Film Festival si svolgerà dal 16 al 24 gennaio 2025. Il principale appuntamento italiano con il cinema dell'Europa centro orientale si presenta come di consueto con un Concorso dedicato ai documentari di produzione internazionale e italiana, in gara per il Premio Alpe Adria Cinema e con una sezione di documentari Fuori concorso, oltre ad eventi speciali e incontri. Da segnalare anche il premio Salani, che da anni è un’opportunità di visibilità e promozione per i lungometraggi italiani indipendenti che ricercano una distribuzione italiana e/o internazionale e che non sono ancora stati distribuiti nelle sale italiane. Le proiezioni avranno luogo al Teatro Miela a partire dal 16 gennaio con le retrospettive e gli eventi speciali e a partire dal 20 gennaio al Politeama Rossetti e al Cinema Ambasciatori con i concorsi lungometraggi, documentari e cortometraggi.

https://triestefilmfestival.it/


Valsusa Filmfest

Arriva alla 29^ edizione il Valsusa Filmfest, festival cinematografico e culturale di comunità che anima la bassa e l’alta Valle di Susa con eventi di cinema, letteratura, musica, teatro, arte e impegno civile. Il concorso cinematografico si articola in 7 sezioni: Cortometraggi, Raccontare Raccontarsi, Fare Memoria, Le Alpi, Videoclip Musicali, Socialità in Festival e Green Screen. Le iscrizioni e le opere dovranno pervenire entro e il 1° febbraio 2025. Il festival si svolgerà nei mesi di marzo e aprile in diversi comuni della Valle con una dedica speciale a Mercedes Sosa, straordinaria cantante e attivista argentina, e traendo ispirazione dal suo celebre brano “Sólo le pido a Dios”, che esprime un appello alla pace e al rifiuto della guerra.

https://www.valsusafilmfest.it


La memoria del cinema del reale

Per più di 30 anni, Serge Viallet ha viaggiato per il mondo alla ricerca di archivi e ha cercato la memoria cinematografica. Grazie al supporto della società francese degli autori (SCAM), qui potete scaricare un primo prezioso documento per le vostre ricerche. Nel pdf (in francese) troverete la presentazione di ottanta archivi per la ricerca di immagini, con i relativi contatti email e/o telefonici e altre informazioni utili. Viallet annuncia che nei prossimi mesi saranno pubblicati altri ulteriori informazioni e documenti.

Scarica qui il pdf.


I Ventimiglia, Tre Generazioni in Cinema

È stato recentemente ristampato un interessantissimo libro di storia del cinema,  un viaggio affascinante attraverso le vite di Gaetano, Carlo ed Edoardo Ventimiglia: dalla fondazione del Calcio Catania alle collaborazioni cinematografiche con Alfred Hitchcock a New York, fino al cinema italiano. Vi terremo aggiornati sulle prossime presentazioni di questo volume.


Bando di ammissione per la scuola ZeLIG

La Zelig di Bolzano è sicuramente una delle scuole di cinema più interessanti, non solo del nostro panorama nazionale. È l'occasione per studiare e fare cinema documentario. C'è tempo fino al 23 gennaio 2025 per candidarsi ed entrare a far parte di uno dei percorsi di formazione sul cinema documentario più prestigiosi in Europa! Tutte le informazioni a questo link.

Da oltre 35 anni, ZeLIG collabora con l'industria audiovisiva internazionale, affermandosi come un'istituzione di riferimento nella produzione documentaristica.  I seminari della ZeLIG sono tenuti in tedesco, italiano e inglese. Gli studenti beneficiano di scambi diretti con i loro formatori, apprendendo le diverse culture cinematografiche e i metodi di lavoro. Questa  esposizione li prepara in modo completo per il mercato del lavoro internazionale, rendendoli altamente competitivi. È consigliabile l’iscrizione alla newsletter ZeLIG per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla promozione del bando!


I premi del RIFF 2024

Annunciati i vincitori della XXIII edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival diretto da Fabrizio Ferrari che, al Nuovo Cinema Aquila di Roma ha visto programmate oltre 80 opere suddivise in 13 sezioni nazionali e internazionali.  Il Premio Miglior Documentario Italiano va a Non chiudete quella porta di Francesco Banesta & Matteo Vicentini Orgnani. Continua in Notizie.


Un milione di granelli di sabbia in sala

Tornerà al cinema a gennaio 2025 Un milione di granelli di sabbia, il film di Andrea Deaglio che nei giorni scorsi si è aggiudicato il Premio Libero Bizzarri concorso Italia Doc. Un milione di granelli di sabbia segue il percorso straordinario della psicoterapeuta Eva Pattis Zoja, impegnata in interventi di emergenza. Un terremoto in Cina, il genocidio degli Yazidi, la guerra in Ucraina. La terapia innovativa e non verbale permette alle vittime di esprimere l'indicibile. In proiezioni trovate il calendario delle prossime proiezioni del film previste a gennaio.

   

CoCopyright © 2000-2025  ildocumentario.it