|
 |
 |
|
|
|
 |
15 maggio |
|
|
17 maggio |
|
19 maggio |
|
|
24 maggio |
|
31 maggio |
|
|
|
1
giugno |
|
2
giugno |
|
5
giugno |
|
15
giugno |
|
|
30
giugno |
|
|
|
|
Per
Virgilio

Sul numero 116 dei Diari di
Cineclub due articoli ricordano la figura di Virgilio
Tosi:
Marco Asunis: La FICC -
Federazione Italiana dei Circoli del Cinema in ricordo
di Virgilio Tosi.
Stefano Missio: Virgilio, Rita,
Joris & il sottoscritto.
Scaricalo gratis qui:
https://bit.ly/3ne8vvW
Tra gli articoli apparsi in
queste settimane, ricordiamo anche l’omaggio fatto da
FilmTv (n.18/2023) a firma di Marcello Seregni.
|
Le stelle di Stefano Missio

Da Wiseman ad Amos Gitai, da
Cecilia Mangini a Vittorio De Seta e Nelo Risi, da
Nicolas Philibert a Marceline Loridan e William Klein.
45 ritratti inediti, esposti per la prima volta al
Centre Pompidou di Parigi per celebrare i 45 anni del
Cinema du réel. Per l’occasione, la Cineteca di Bologna
ha editato il libro “Le mie stelle” con le foto e i
testi di Stefano Missio. 112 pagine dove il regista
italiano racconta questi suoi incontri, aneddoti e
storie legate ai grandi autori del reale. E nel testo
iniziale, svela anche un gioco che si puo fare
sfogliando il libro.
Cinestore Cineteca di Bologna
Mondadori Store
|
Festival Asincronie

Il Festival Asincronie, giunto
alla sua quarta edizione e dedicato ai linguaggi
contemporanei del documentario di creazione, apre una
call per film fino a 52 minuti, che si caratterizzano
per un approccio creativo al racconto del reale. L'evento, a
carattere non competitivo, si propone come un incontro
tra autori, registi, opere e pubblico attraverso un
programma di proiezioni e anteprime di film
lungometraggi di registi del panorama internazionale,
omaggi ai maestri del cinema documentario,
cortometraggi, mediometraggi e audiodocumentari di
giovani autori, italiani e stranieri, ed eventi
collaterali quali mostre fotografiche, presentazioni di
libri, workshop e incontri.
La call è aperta fino al
14
maggio e possono partecipare opere di qualsiasi anno,
formato e provenienza, compresi i documentari sonori.
Per informazioni:
asincroniefestival@gmail.com
Il link alla scheda di
iscrizione:
https://forms.gle/XJa9Lusfgqha72ta9
|
I documentari di Luigi Di Gianni

"Per me il documentario è un
pretesto. È stata ed è una cosa preziosa se intesa come
una via libera dell'espressione senza passare attraverso
le strettoie commerciali. Se per documentario invece si
deve intendere un rapporto stretto e diretto con la
realtà esterna, incomincio ad avere qualche
insofferenza. Per me è stato, almeno in un primo
momento, un modo per fare cinema – non essendo riuscito
a portare avanti certi miei progetti di finzione…"
(Luigi Di Gianni).
E' anche l'occasione di
riscoprire i suoi documentari, su Raiplay:
https://www.raiplay.it/programmi/
|
SalinaDocFest 23

Donna Oltre Confini è il tema
scelto la XVII edizione del SalinaDocFest che, dopo
un’anteprima romana tra luglio e agosto piena di
sorprese, si terra a Salina, Eolie dal 14 al 17
settembre. Il concorso Documentari SDF 2023, quest'anno
vedrà opere solamente nazionali e il termine per
partecipare è il
14 luglio.
https://www.salinadocfest.it
|
Diario di un maestro secondo me

Portare la vita nella scuola,
mettendo al centro gli studenti, con i loro bisogni e la
loro quotidianità. È questa la rivoluzione – di forma e
sostanza – compiuta dal regista Vittorio De Seta nel
celebre sceneggiato Rai in quattro puntate “Diario di un
maestro”: un capolavoro della televisione italiana che
ha fatto e continua a fare storia anche nel mondo della
scuola. Appuntamento il 18 maggio 2023 alle ore 19:00
presso AP – via Contardo Ferrini 83 – a Roma con Luciano
Tovoli (direttore della fotografia “Diario di un
maestro”), Agostino Ferrente (regista), Giulio Cederna
(direttore Fondazione Paolo Bulgari), e numerosi
ricercatori e docenti.
https://www.conibambini.org/agenda
|
Il
libro dvd di Trentini
“Alpinestate
– human nature”, film documentario di Michele Trentini,
presentato nella sezione concorso internazionale al 70º
Trento Film Festival, è disponibile in DVD-BOOK per
Cierre Edizioni. Il cofanetto contiene il documentario e
il booklet “Alpinestate. Riflessioni sul rapporto tra
uomo, turismo e natura”, a cura di Michele Trentini e
Mauro Varotto. Partendo dalle "inquadrature-visioni" del
film gli autori riflettono sulla complessità del
rapporto tra uomo, natura, paesaggio e turismo, da un
punto di vista socio-antropologico e cinematografico. I
testi sono di Christian Arnoldi, Maurizio Cau, Paolo
Costa, Marco Albino Ferrari, Pietro Lacasella, Giulia
Mirandola, Gianni Mittempergher, Marco Romano, Michele
Trentini e Mauro Varotto. Il film può essere visto anche
tramite link o QR code presenti nel cofanetto.
https://edizioni.cierrenet.it/volumi/alpinestate
|
Documentando, la piattaforma per il documentario

Ha debuttato lo scorso 15
dicembre Documentando. Archivio del Documentario
Italiano, la nuova piattaforma digitale di conservazione
e visione dei documentari italiani, ideata
dall’Associazione D.E-R Documentaristi dell’Emilia
Romagna.
https://www.artribune.com/
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Critica doc
di
Dante Albanesi
|
Marx può aspettare
di Marco Bellocchio (Italia, 2021, 100’)
Il cinema di Bellocchio è un infinito
ritratto di famiglia, un susseguirsi di
pranzi e cene, nascite, matrimoni e
funerali, litigi e rivelazioni tra quattro
mura in penombra. Personaggi che, prima di
ogni altra cosa, sono fratelli, genitori e
figli:
Marx può aspettare è l’ultima pagina di
questo album in progress. Un nucleo numeroso
dell’alta borghesia emiliana, padre avvocato
e madre rigidamente cattolica. Malato di
mente, il fratello maggiore Paolo muore
giovane; Marco e Piergiorgio scelgono il
cinema e la letteratura, Alberto diventa
sindacalista, le sorelle Letizia (sordomuta)
e Maria Luisa restano legate alla tradizione
cristiana. (...)
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
La rubrica di Virgilio
di Virgilio Tosi
|
Joris Ivens a Roma: una sua lezione diventata un documentario
Il protagonista di questa puntata è Joris Ivens. Il lettore o lettrice che non conosca il nome di questo maestro della storia del cinema documentario può averne una introduttoria informazione
cliccando qui per leggere la puntata n. 6 intitolata Joris Ivens, cittadino del mondo, anche senza passaporto, messa in rete nel 2013. Se poi volesse approfondire la conoscenza di questo straordinario cineasta può consultare il mio libro
Joris Ivens - Cinema e utopia,, 2002, Roma, Bulzoni editore. (...)
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Corrispondenze
di Mario Brenta
|
Autori, critici e critici-autori
Questa mia riflessione nasce da un incontro avvenuto qualche anno fa a Firenze dove,
nell’ambito della rassegna cinematografica France Cinéma, era stata organizzata una
tavola rotonda intitolata un po’ polemicamente “autori vs critici”, perché faceva non
solo una divisione di campo, ma creava già in partenza un’opposizione. In quell’occasione
ci siamo ritrovati autori e critici, francesi e italiani, e abbiamo discusso sul tema, però
assumendo dei ruoli un po’ insoliti: ad esempio noi autori dovevamo invertire la nostra parte,
fare i “critici dei critici”. (...)
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Forlì, 17 - 21 maggio
La fine del mondo al Meet the Docs!

La settima edizione del ’Meet the
Docs! Forlì Film Fest’ è alle porte: dal 17 al 21 maggio
negli spazi dell’EXATR ci saranno cinque giorni ricchi
di cinema del reale, ma anche di incontri, workshop,
masterclass e tante altre attività. Per quest’edizione,
il tema scelto come filo conduttore è ’La fine del
mondo’, intesa come condizione che negli ultimi anni,
anche ma non solo a causa della pandemia, abbiamo
imparato ad abitare. Continua a leggere l'articolo sul
Resto del carlino.
https://www.meetthedocs.it
|
Un aiuto per
restaurare "Chambre 666"

La Fondazione Wim Wenders
restaura il film "Chambre 666" del 1982 di Wim Wenders.
Per raggiungere questo obiettivo è in corso una campagna
di crowdfunding su Kickstarter. Dai un'occhiata alla campagna e
contribuisci al restauro di un film il cui messaggio è
ancora molto attuale oggi.
https://www.kickstarter.com/projects/
|
Peter Nestler: An Open Mind
Online Retrospective |
maggio 2023

Dieci film, molte delle copie
restaurate dalla Cineteca tedesca. Il programma include
il suo ultimo lavoro, AN OPEN MIND del 2022. L’intera
retrospettiva é possibile vederla qui:
https://dafilms.com/program
|
Auguri a Mario Carbone per i suoi 99 anni

Auguri al regista e fotografo
Mario Carbone che il 13 maggio ha compiuto 99 anni, una
vita impegnata a raccontare la storie di operai,
contadini e artisti attraverso le fotografie e i
documentari.
|
Tavola rotonda al
Bellaria Film festival
Ore 15:00,domenica 14 maggio,
Cinema Astra, Bellaria Igea Marina.
Franco Piavoli sarà ospite nella
tavola rotonda "Ali improvvise" sul cinema sperimentale
italiano, alle ore 10:00, la domenica mattina, alla
Torre Saracena.
Nell’ambito del
BellariaFilmfestival.
|
UnArchive Found Footage Fest

Si è conclusa la prima edizione
dell’UnArchive Found Footage Fest, festival dedicato al
riuso creativo delle immagini. La manifestazione, con la
direzione artistica di Alina Marazzi e Marco Bertozzi,
si è svolta a Roma dal 3 all’8 maggio. La giuria
internazionale ha assegnato il Premio UnArchive a Tre
minuti di Bianca Stigter e ha premiato Et j’aime à la
fureur di André Bonzel per il lungometraggio e Incident
di Bill Morrison come miglior cortometraggio.
|
House of Docs

Nexo TV, dopo aver debuttato nel
marzo 2021 con la nascita di Nexo+, la prima piattaforma
italiana SVOD interamente dedicata al mondo culturale,
propone ora House of Docs, il primo canale completamente
gratuito dedicato ai migliori documentari di storia,
arte, cultura, musica, biografie. House of Docs (canale
n. 4207) è
disponibile dal 12 aprile, gratis, senza abbonamento e
senza registrazione su Samsung TV Plus, pre-installato
su tutte le Smart TV Samsung prodotte dal 2016 in poi e
disponibile per il download su Google Play e Galaxy
Store per smartphone e tablet Samsung. Samsung TV Plus è
una fonte d’intrattenimento completamente gratuita che
permette di accedere a migliaia di film e serie TV, in
diretta e in streaming.
|
|