|
 |
 |
|
|
|
 |
6
giugno |
|
10 giugno |
|
15
giugno |
|
|
|
|
17
giugno |
|
30
giugno |
|
|
|
14
luglio |
|
|
24 luglio |
|
31 luglio |
|
|
|
|
|
Trentino Film Commission: fondo per il settore
cinematografico

È fissata al 7 giugno la seconda
scadenza annuale per presentare la domanda per accedere
al contributo a fondo perduto stanziato dalla Trentino
Film Commission e destinato al finanziamento di opere
cinematografiche, di fiction, di serie, programmi per la
televisione e progetti di documentario, sia nazionali
sia internazionali.
I documentari e le opere
multimediali potranno invece ricevere un contributo
massimo di importo pari a € 40.000 e anche in questo
caso parte delle riprese devono essere effettuate in
Trentino, deve essere speso sul territorio un importo
pari ad almeno il 120% del contributo concesso e almeno
due membri del cast tecnico devono essere professionisti
locali; in alternativa contratto di co-produzione con
una Produzione locale. Continua a leggere su
insidetheshow.it
|
Premio Ermanno Olmi

Torna a Bergamo il Premio Ermanno
Olmi per il miglior cortometraggio. Il Premio vuole
essere di sostegno e promozione ai film realizzati da
giovani autori under 30. Il Premio prevede 3
riconoscimenti in denaro (1.200€, 500€, 300€) - messi a
disposizione dall’Associazione Bergamo Film Meeting
Onlus - e una menzione speciale all’opera più
significativa inerente a una tematica indicata
dall’Amministrazione comunale. Per quest'anno
l'Assessorato alla Cultura ha scelto come tema La
religione delle piccole cose: il cinema di Ermanno Olmi
riflette la ricerca di una spiritualità meno
trascendente e più immanente, che si realizza nelle
relazioni tra le persone e nel rapporto con la natura.
La poesia dei suoi film trova espressione nella
sincerità dei volti e nell’autenticità dei gesti, nella
rappresentazione di una genuinità nella vita contadina,
nel lavoro, nelle azioni quotidiane. Il messaggio di
Ermanno Olmi arriva a tutti perché la sua dimensione
religiosa prescinde dai dogmi, mettendo al primo posto
la volontà di cercare il bene e di ritrovare la gioia
nelle semplici, piccole cose di tutti i giorni.
Il termine massimo per inviare i
film, a cui possono partecipare opere della durata
massima di 15 minuti, di finzione, documentarie o
d’animazione prodotte nel 2021 e nel 2022 è fissato al 16 ottobre.
http://www.premioolmi.it
|
Il
Ribelle di Bocchi disponibile online

"Il Ribelle" di Giancarlo Bocchi,
documentario incentrato sulla figura di Guido Picelli, è
ora disponibile sulle seguenti piattaforme: Amazon,
Google Play, Vimeo e journeyman.tv. Guido Picelli fu il
comandante rivoluzionario che con un pugno di Arditi del
popolo costrinse alla fuga i diecimila fascisti di Italo
Balbo che assediavano Parma. L'artefice del "fronte
unico" antifascista, il militante che teorizzò con
Gramsci una struttura insurrezionale clandestina. L'eroe
popolare, audace e beffardo, che il primo maggio del
1924 ridicolizzò il regime fascista inalberando
un'enorme bandiera rossa sul Parlamento. L'irriducibile
che fu perseguitato dagli stalinisti anche in esilio. Il
comandante del Battaglione Garibaldi che ottenne a
Mirabueno la prima vittoria repubblicana sul fronte di
Madrid e venne fulminato pochi giorni dopo da una
anonima pallottola al cuore.
|
Il
doc di Silvio Laccetti è il vincitore di #DOCudi2022

Ultimate le proiezioni dei film
selezionati per la nona edizione di DOCudì2022 -
Concorso di Cinema Documentario, si è proceduto al
conteggio dei voti assegnati da parte della Giuria
Popolare, composta dal pubblico presente in sala. E’
risultato vincitore Headin’Home di Silvio Laccetti.
Partendo da un repertorio video e fotografico raccolto
in vent'anni di attività, il film è centrato sui Dago
Red, band composta interamente da artisti abruzzesi con
radici musicali che affondano in un genere lontano: il
folk'n blues. Una sorta di emigrazione musicale, come
amano considerarla, che supera i confini della
tradizione italiana per toccare sonorità distanti e
farle convivere, in armonico equilibrio, con le storie e
i personaggi più vicini, con l'amore dichiarato alla
propria terra. Nel legame ideale con John Fante e la sua
raccolta di racconti, Dago Red appunto, la narrazione
del documentario si srotola come un viaggio, fatto di
esperienze e contaminazioni, cultura e folclore, per
ritrovarsi di ritorno a casa.
|
Il nuovo bando del SalinaDocFest

La XVI edizione del SalinaDocFest
si svolgerà a Salina (Isole Eolie, Me) dal 15 al 18
settembre e a Roma dal 30 giugno al 3 luglio. Il tema di
questa edizione al quale questo Bando fa riferimento, è
“ISOLE.DOC // Uniti per l’ambiente” e si svolgerà a
Salina durante i giorni del Festival. Il concorso a
Salina – per cui questo bando si rivolge – riguarda solo
lavori che abbiano attinenza con tematiche legate alle
isole (Sicilia, Sardegna e tutte le altre isole
“minori”), per le tematiche, la provenienza degli autori
o delle produzioni, o aventi per protagonisti personaggi
che abbiano attinenza con questi luoghi.
https://www.salinadocfest.it
|
Premio Ostana:
scritture in lingua madre

Il Premio Ostana ritorna in
presenza nei giorni 24-25-26 giugno. Il Premio è
l’annuale appuntamento con le lingue madri del mondo che
ogni anno riunisce a Ostana (CN), borgo occitano ai
piedi del Monviso, autori di lingua madre da tutto il
mondo - negli anni sono state ospitate 44 lingue da
tutti e 5 i continenti - per un festival della
biodiversità linguistica. Per maggiori info visita il
sito:
http://www.chambradoc.it/premioOstana
o la pagina ufficiale del
festival.
https://www.premioostana.it
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Critica doc
di
Dante Albanesi
|
Marx può aspettare
di Marco Bellocchio (Italia, 2021, 100’)
Il cinema di Bellocchio è un infinito
ritratto di famiglia, un susseguirsi di
pranzi e cene, nascite, matrimoni e
funerali, litigi e rivelazioni tra quattro
mura in penombra. Personaggi che, prima di
ogni altra cosa, sono fratelli, genitori e
figli:
Marx può aspettare è l’ultima pagina di
questo album in progress. Un nucleo numeroso
dell’alta borghesia emiliana, padre avvocato
e madre rigidamente cattolica. Malato di
mente, il fratello maggiore Paolo muore
giovane; Marco e Piergiorgio scelgono il
cinema e la letteratura, Alberto diventa
sindacalista, le sorelle Letizia (sordomuta)
e Maria Luisa restano legate alla tradizione
cristiana. (...)
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
La rubrica di Virgilio
di Virgilio Tosi
|
Joris Ivens a Roma: una sua lezione diventata un documentario
Il protagonista di questa puntata è Joris Ivens. Il lettore o lettrice che non conosca il nome di questo maestro della storia del cinema documentario può averne una introduttoria informazione
cliccando qui per leggere la puntata n. 6 intitolata Joris Ivens, cittadino del mondo, anche senza passaporto, messa in rete nel 2013. Se poi volesse approfondire la conoscenza di questo straordinario cineasta può consultare il mio libro
Joris Ivens - Cinema e utopia,, 2002, Roma, Bulzoni editore. (...)
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Corrispondenze
di Mario Brenta
|
Autori, critici e critici-autori
QQQueQQueQueQuesta mia riflessione nasce da un incontro avvenuto qualche anno fa a Firenze dove,
nell’ambito della rassegna cinematografica France Cinéma, era stata organizzata una
tavola rotonda intitolata un po’ polemicamente “autori vs critici”, perché faceva non
solo una divisione di campo, ma creava già in partenza un’opposizione. In quell’occasione
ci siamo ritrovati autori e critici, francesi e italiani, e abbiamo discusso sul tema, però
assumendo dei ruoli un po’ insoliti: ad esempio noi autori dovevamo invertire la nostra parte,
fare i “critici dei critici”. (...)
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bando UnArchive. Suoni e visioni

Sarà online dal 7 giugno il bando
per iscriversi alla seconda edizione di “UnArchive.
Suoni e visioni”, uno dei progetti concepiti dalla
Fondazione AAMOD per sostenere percorsi di formazione e
produzione nell’ambito del riuso creativo del materiale
d’archivio: una vera e propria residenza artistica
rivolta a giovani filmaker e compositori, che darà loro
la possibilità di sperimentare in piena libertà creativa
le possibili sinergie tra immagini cinematografiche del
passato e musica contemporanea.
Modalità di partecipazione e
selezione, tempistiche e formule di ospitalità saranno
illustrate nel regolamento del bando sul sito ufficiale
https://unarchive.it
|
CinemAmbiente
Torino,
5 giugno - 12 giugno

L’edizione 2022, con cui il
Festival CinemAmbiente festeggia i suoi 25 anni, si
inaugurerà domenica 5 giugno, in coincidenza con la
Giornata Mondiale dell’Ambiente, il cui tema 2022 è
#OnlyOneEarth. Ad aprire il Festival, nell’Aula del
Tempio della Mole Antonelliana, saranno i
Marlene Kuntz, con la
presentazione del loro nuovo progetto Karma Clima
Experience, che unisce musica e difesa dell’ambiente e
che vede coinvolti artisti e cooperative di comunità.
|
Nazirock è innocente

Il mensile Prima Comunicazione ha
dedicato tre pagine al calvario dell'autore del film
documentario Nazirock, Claudio Lazzaro. La sua colpa?
Era di aver arrecato grave danno economico a un
pluripregiudicato di Forza Nuova, che nel 2011 lo aveva
citato in giudizio, chiedendo 25.000 euro di
risarcimento.
Leggi qui la storia raccontata dal
protagonista, il regista Claudio Lazzaro
|
"Erasmus in Gaza" vince a Barcellona

"Fire of love" di Sara Dosa è
stato scelto come miglior film della 25a edizione di
DocsBarcelona. Il premio del pubblico è stato assegnato
a "Robin Bank", mentre quello della giuria giovane è
andato al documentario italiano di Chiara Avesani e
Matteo Delbo' "Erasmus in Gaza".
https://docsbarcelona.com/
|
Rome
International Documentary Festival
Con l’obiettivo di diventare un
punto di rifermento significativo per il documentario,
nasce a Roma il RIDF, acronimo di Rome International
Documentary Festival. Diretta da Emma Rossi Landi e
Christian Carmosino Mereu, già artefici del
Mese del Documentario alla Casa del Cinema di
Roma, la manifestazione vuole portare nella Capitale il
meglio della produzione italiana e internazionale più
recente e avrà luogo dal 24 settembre all’1 ottobre.
Nell’ambito dell’iniziativa verranno proiettati 5 film
italiani e 5 internazionali, scelti tra le migliori
produzioni dell'ultimo anno e non necessariamente
inediti. In palio tre premi in denaro: due premi della
giuria ed un premio del pubblico, oltre ad ulteriori
riconoscimenti degli sponsor. Le giornate del festival
saranno inoltre arricchite da incontri con gli autori,
masterclass, e occasioni di scambio tra professionisti.
https://www.ridf.it/
|
Tesi di laurea sul cinema documentario
Nuova
tesi di laurea inserita nel nostro database, quella di
Fabio Guazzetti (Relatore: Marco Cucco, Correlatore:
Veronica Innocenti - Università di Bologna) dal titolo:
Produrre il reale - analisi della produzione e
distribuzione del cinema documentario italiano
contemporaneo (2000-2019).
Consulta qui il nostro database.
|
|