|
 |
 |
|
|
|
 |
12
settembre |
|
15 settembre |
|
|
22
settembre |
|
30
settembre |
|
|
1
novembre |
|
5
dicembre |
|
|
|
Al Mediterraneo Video Festival l’omaggio a Tosi

Un calendario ricco di contenuti,
incontri, talk e anteprime nazionali e internazionali
per l’edizione 2023 del Mediterraneo Video Festival,
l’atteso appuntamento annuale con il cinema del reale
ideato, fondato e diretto da Maria Grazia Caso. Domenica
24 Settebre al Palazzo De Dominicis Ricci di Ascea (Sa)
è previsto un omaggio a Virgilo Tosi con Stefano Missio
e Edoardo Ventimiglia. Per ricordare il celebre
documentarista cinematografico e televisivo sarà
proiettato "Fotografia della famiglia italiana" film
realizzato da Tosi con l'aiuto tecnico e finanziario di
Raffaele Andreassi, uno dei più grandi registi italiani
di cinema documentario. i film in concorso alla 26esima
edizione sono 5 e li potete trovare
qui.
Qui invece potete vedere tutti gli
eventi del Mediterraneo Video Festival: cinema,
fotografia, cultura da giovedì 21 a domenica 24
settembre a Stella Cilento, Terradura (Ascea) e Rodio
(Pisciotta).
|
SalinaDocFest 23

Il Festival Internazionale del
Documentario Narrativo, ideato, fondato e diretto da
Giovanna Taviani, si svolgerà a Salina - Isole Eolie,
dal 13 al 17 settembre. Sei i film in concorso. La
cineasta iraniana Firouzeh Khosrovani, l’attrice e
regista Valeria Golino, la sceneggiatrice Francesca
Marciano, l'attrice e regista Isabella Ragonese, la
cantante Etta Scollo e il cuntista Gaspare Balsamo
saranno gli ospiti del festival.
Il programma di
quest'anno include incontri esclusivi, proiezioni di
film, spettacoli dal vivo e un omaggio speciale ad Agnès
Varda.
https://www.salinadocfest.it
|
A
Venezia l’inchiesta sulla miseria

Dopo 70 anni, il prossimo 8
settembre, il documentario dell’Istituto Luce “Inchiesta
parlamentare sulla miseria” torna al Festival di
Venezia, dove fu presentato per la prima volta nel 1953.
Si tratta di una pellicola firmata dal regista Giorgio
Ferroni, che completò in chiave cinematografica le
attività della Commissione parlamentare che tra il 1951
e il 1954 indagò sulle condizioni di vita nelle zone
rurali nelle Alpi, nel Delta padano, negli Appennini,
nel Mezzogiorno e nei quartieri popolari di Milano, Roma
e Napoli. Una testimonianza dell’Italia del dopoguerra
che mostra, quasi cento anni dopo l’unità, un paese
ancora diviso in tre, con una povertà “contenuta” nelle
regioni del Nord, grave nel centro e gravissima al Sud.
|
Aperto il bando per accordi @ DISACCORDI

Scade il
22 settembre il bando
per partecipare alla 20.ma edizione di accordi @
DISACCORDI – Festival Internazionale del Cortometraggio
che si svolgerà a Napoli presso la location d'elite del
Palazzo delle Arti Napoli – PAN, Sala Di Stefano, dal 13
al 19 Novembre. Il Festival dedicato ai cortometraggi di
finzione e documentaristici, ai film brevi d’animazione,
sperimentali e di ricerca ha per
tema consonanze e dissonanze dei nostri tempi.
https://accordiedisaccordi.it
|
Fino al 21 settembre
Il fascino del formato ridotto: Collezione
Gianfilippo Salvetti

Costituito da oltre 350 oggetti
tra cineprese, moviole, proiettori, visori, obiettivi,
esposimetri e custodie, il fondo donato dal sig.
Gianfilippo Salvetti alla Cineteca di Milano è senza
dubbio uno dei fondi italiani più ricchi di strumenti
foto-cinematografici amatoriali. Fino al 21 settembre
potrete ammirare la selezione di oggetti provenienti dal
fondo Salvetti in esposizione permanente al MIC, con uno
straordinario e futuristico allestimento che arricchisce
il percorso museale mettendo in evidenza un aspetto
importante della tecnologia cinematografica, quella
amatoriale e semi-professionale, che ha contribuito a
formare una generazione di cineamatori dalle cui fila
sono emerse figure di spicco del cinema sperimentale e
documentaristico italiano degli anni Sessanta e
Settanta.
|
Appunti per un film sull'India

Rai Teche ripropone in versione
restaurata il documentario realizzato da Pier Paolo
Pasolini nel 1967, quando l'intellettuale si recò in
India attratto dalla possibilità di dirigere un
film-inchiesta sul subcontinente. Alla Mostra del cinema
di Venezia del 1968, insieme a Teorema, Pasolini
presentò anche il mediometraggio “Appunti per un film
sull’India”, girato tra il
dicembre 1967 e il gennaio 1968. Pasolini pensava
di realizzare un film sullo sviluppo della coscienza
politica in alcune nazioni del Terzo Mondo, alcune delle
quali si erano affrancate dal colonialismo e stavano
avviando forme di gestione democratica.
Per rappresentare poeticamente tutto ciò, il
regista prevedeva di utilizzare racconti che avessero le
loro radici nella cultura locale e che risultassero
omogenei grazie a ciò che egli stesso definiva un
“sentimento violentemente, e magari anche
velleitariamente, rivoluzionario: così da fare del film
stesso un’azione rivoluzionaria”.
https://www.raiplay.it/programmi
|
Deadline per il Trieste Film Festival

Lo staff del Trieste Film
Festival è alla ricerca di cortometraggi (sia di
animazione che di finzione), lungometraggi e documentari
da tutta l’area geografica del centro – est Europa.
Nelle passate edizioni del
festival hanno avuto ospiti con le loro opere sia
talenti emergenti che grandi Maestri del cinema del
centro est Europa: il Trieste Film Festival continua a
rappresentare un appuntamento unico in Italia per
scoprire e riscoprire il cinema di queste aree
geografiche e culturali da ormai 35 anni!
Deadline: 30
settembre
https://www.triestefilmfestival.it
|
CineEuroConnect

Ognuno di voi ha una storia unica
e un legame speciale con il mondo del cinema. Che si
tratti di un biglietto del cinema meticolosamente
conservato, di un poster autografato dal tuo attore
preferito, di una lettera accorata di un regista o di
una creazione artistica ispirata ai film, ogni oggetto
porta con sé non solo il suo valore materiale, ma anche
ricordi, emozioni e visioni. Questa open call non è solo
un invito a contribuire a una mostra; è anche
un’opportunità per condividere le tue storie con un
pubblico più ampio. Attraverso questa mostra, miriamo a
riunire storie che trascendono i confini geografici,
culturali e linguistici, sottolineando il potere
universale del cinema di connettere persone provenienti
da ogni angolo del mondo. Il termine per la
presentazione è il 10 settembre.
Per qualsiasi domanda o
informazione aggiuntiva potete contattarci all'indirizzo
e-mail:
cineeuroconnect@gmail.com
https://cineeuroconnect.org/call-for-objects/
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Critica doc
di
Dante Albanesi
|
Marx può aspettare
di Marco Bellocchio (Italia, 2021, 100’)
Il cinema di Bellocchio è un infinito
ritratto di famiglia, un susseguirsi di
pranzi e cene, nascite, matrimoni e
funerali, litigi e rivelazioni tra quattro
mura in penombra. Personaggi che, prima di
ogni altra cosa, sono fratelli, genitori e
figli:
Marx può aspettare è l’ultima pagina di
questo album in progress. Un nucleo numeroso
dell’alta borghesia emiliana, padre avvocato
e madre rigidamente cattolica. Malato di
mente, il fratello maggiore Paolo muore
giovane; Marco e Piergiorgio scelgono il
cinema e la letteratura, Alberto diventa
sindacalista, le sorelle Letizia (sordomuta)
e Maria Luisa restano legate alla tradizione
cristiana. (...)
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
La rubrica di Virgilio
di Virgilio Tosi
|
Joris Ivens a Roma: una sua lezione diventata un documentario
Il protagonista di questa puntata è Joris Ivens. Il lettore o lettrice che non conosca il nome di questo maestro della storia del cinema documentario può averne una introduttoria informazione
cliccando qui per leggere la puntata n. 6 intitolata Joris Ivens, cittadino del mondo, anche senza passaporto, messa in rete nel 2013. Se poi volesse approfondire la conoscenza di questo straordinario cineasta può consultare il mio libro
Joris Ivens - Cinema e utopia,, 2002, Roma, Bulzoni editore. (...)
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Corrispondenze
di Mario Brenta
|
Autori, critici e critici-autori
QuQuesta mia riflessione nasce da un incontro avvenuto qualche anno fa a Firenze dove,
nell’ambito della rassegna cinematografica France Cinéma, era stata organizzata una
tavola rotonda intitolata un po’ polemicamente “autori vs critici”, perché faceva non
solo una divisione di campo, ma creava già in partenza un’opposizione. In quell’occasione
ci siamo ritrovati autori e critici, francesi e italiani, e abbiamo discusso sul tema, però
assumendo dei ruoli un po’ insoliti: ad esempio noi autori dovevamo invertire la nostra parte,
fare i “critici dei critici”. (...)
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ricchissima edizione del Torino Underground Cinefest

Dal 22 settembre all’1 ottobre
2023 il festival internazionale del cinema indipendente,
ideato e diretto dal regista Mauro Russo Rouge, con 103
film proiettati, tra cui 9 anteprime mondiali, 8
anteprime europee e 38 anteprime italiane, e stimolanti
eventi speciali. Per il Concorso Documentari 13 i film
in competizione di cui 2 anteprime mondiali.
https://tucfest.com/it/home/
|
Vicino/lontano e le stelle

Torna vicino/lontano mont, la declinazione estiva e
itinerante del festival vicino/lontano - Premio Terzani,
dedicata alla montagna e a dialoghi e riflessioni sul
nostro tempo. La terza edizione, curata da Claudio
Pellizzari, vede un ricco programma di incontri e
proiezioni dal 19 luglio al 23 settembre. L’11 agosto a
Taipana (UD), il regista Stefano Missio presenterà il
libro “Le mie stelle-45 cineasti del reale”, conversando
con Sabrina Baracetti e Thomas Bertacche del Cec e il
direttore della fotografia Dante Spinotti.
https://www.vicinolontano.it/eventi/le-mie-stelle/
|
I film doc agli European Film Awards

L'European Film Academy ha reso
nota la selezione di film documentari per gli European
Film Awards 2023, che saranno consegnati il 9 dicembre a
Berlino. Dopo la prima parte della selezione di
lungometraggi di finzione (leggi la news), l'Academy
presenta una selezione di 14 lungometraggi documentari.
Le produzioni sono state scelte da una commissione
composta da esperti europei.
Continua a leggere la notizia su Cineuropa..
|
LEe MIE STELLE nel Cilento

Il libro LE MIE STELLE di Stefano
Missio sarà presentato dall'autore a Rodio il 23
Settembre
alle ore 20.30 nello spazio eventi della ventiseiesima
edizione del Mediterraneo Video Festival. Il volume,
uscito da qualche settimana e pubblicato dalla Cineteca
di Bologna in occasione dell esposizione delle opere di
Stefano Missio al Centre Pompidou, 45 foto per i 45 anni
del festival Cinéma du réel. Il libro è stato presentato
recentemente anche all'ultima edizione del Nuovo Cinema
- Pesaro Film Festival 2023 e al Premio Terzani / Vicino
Lontano.
|
Roma, 12 - 16 settembre
A Roma
c’è l’Aperossa

A Roma dal 12 al 16 settembre
torna il tradizionale appuntamento con "L’Aperossa", la
manifestazione ideata promossa e organizzata
dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e
Democratico. Il piazzale della Centrale Montemartini,
prospicente la sede dell’AAMOD, sarà animato ogni giorno
da laboratori, passeggiate, visite guidate al Museo,
live performance e proiezioni di opere audiovisive
dedicate al riuso creativo della memoria d’archivio. La
manifestazione è ad ingresso gratuito fino ad
esaurimento posti con prenotazione alla e-mail eventi@aamod.it.
https://www.aamod.it/
|
MalatestaShort Film Festival

Si è svolta a Cesena la settima
edizione del MalatestaShort Film Festival (1-4
settembre), evento con ingresso gratuito e con i
sottotitoli per sordi e ipoudenti su tutti i film della
manifestazione.
Le proiezioni si sono svolte al Chiostro di San
Francesco di fianco alla Biblioteca Malatestiana. Nel
programma film sperimentali e 5 documentari dedicati
alla rielaborazione di ricordi personali e collettivi,
nella cornice della chiesa di San Zenone.
https://malatestashort.com/
|
|