|
 |
 |
|
Go, Friend, Go
di Gabriele Licchelli, Francesco Lorusso, Andrea Settembrini |
|
|
 |
26 ottobre |
|
30 ottobre |
|
31 ottobre |
|
|
|
1
novembre |
|
6 novembre |
|
11
novembre |
|
15
novembre |
|
|
|
16
novembre |
|
21 novembre |
|
30 novembre |
|
|
1 dicembre |
|
5
dicembre |
|
|
|
De Seta 100

Il 15 ottobre ricorre il
centenario dalla nascita di Vittorio De Seta, uno dei
maggiori registi italiani, soprattutto nel campo del
cinema documentario. Fuori Orario cose (mai) viste
dedica al Maestro un omaggio dal titolo De Seta rivisitato.
Potete trovare le quattro puntate di
Diario di un maestro (domenica 22 e venerdì 27
ottobre), e poi anche
In Calabria
(domenica 29).
E in programma sono passati, ma ugualmente
disponibili su Raiplay,
La Sicilia
rivisitata (sabato 14 e domenica 15),
Hong Kong città di profughi (domenica 15) e
Quando la scuola cambia (sabato 21 e domenica
22).
AA Noto, nell’ambito del festival
Documentaria, sabato 4 novembre alle ore 17.00 Stefano
Missio mostrerà l’ultimo documento filmato con Vittorio
De Seta, realizzato pochi mesi prima della sua scomparsa
nel 2011. A Catanzaro invece la mostra Vittorio De Seta
Lettere dal Sud curata da Eugenio Attanasio e Antonio
Renda fino al 30 di ottobre all’ex Stac in piazza
Matteotti. Venti pannelli 200 x 50 cm illustrano la vita
e l’opera, ripercorrendo fotograficamente il cammino
cinematografico di Vittorio de Seta, dalla stagione dei
primi documentari tra Sicilia, Sardegna e Calabria,
all’ultimo lungometraggio Lettera dal Sahara.
|
Documentaria a
Noto

Dopo le due ultime edizioni a
Palermo, accolte calorosamente, Documentaria, festival
internazionale di Cinema documentario, torna nella sua
città d'origine, Noto. 5 giornate di eventi dedicati al
cinema del reale con proiezioni, incontri coi registi,
anteprime, dibattiti, focus, workshop, seminari e due
concorsi principali dedicati alla miglior produzione
documentaristica nazionale ed estera. L'appuntamento è
dal 2 al 6 novembre, al Teatro Tina Di Lorenzo.
L'ingresso è gratuito.
https://www.documentaria.it
|
Meet
the Docs! Forlì Film Fest

Tutto pronto per la VII edizione
di Meet the Docs! Forlì Film Fest, la rassegna che dal
2017 porta a Forlì il meglio del cinema documentario. Da
mercoledì 25 a domenica 29 ottobre, EXATR (Piazzetta
Savonarola) accoglierà film, incontri con registe e
registi, masterclass e musica live per cinque giorni di
eventi a ingresso gratuito. Tanti i documentari scelti
per costruire e dare corpo al tema di questa edizione,
tra cui: Trieste è bella solo di notte, accompagnato dai
registi Andrea Segre e Stefano Collizzolli, The
Matchmaker che approfondiremo con Eddi Marcucci, Le
Favolose di Roberta Torre, vincitore per la Miglior
Regia all'Envision Competition dell'IDFA - International
Documentary Film Festival. Ma anche diverse masterclass
sugli elementi del cinema del reale: si parlerà di sound
design, impact campaign, archivi, della costruzione di
un pitch e del ruolo di una broadcast come Sky nel
panorama contemporaneo della produzione documentaria.
https://meetthedocs.it/
|
I premi del Mediterraneo Video Festival

Si è conclusa la ventiseiesima
edizione del Mediterraneo Video Festival. Il premio al
miglior lungometraggio va ad Escape di Katia Jarjoura,
Francia/Qatar, 77’. Queste le motivazioni: “Per la sua
capacità di raccontare senza retorica la tragedia della
guerra in Siria attraverso le storie di alcune ragazze
rifugiate in varie città europee e a Istanbul. Il
documentario mette in scena con leggerezza e poesia le
nuove vite di queste donne che, con la tragedia ormai
alle spalle ma sempre vivida nelle loro menti,
attraverso l’arte trovano il modo di ricominciare”.
Il premio al miglior cortometraggio, invece, viene
assegnato a Lyuba, mañana di Beatriz de Silva, Spagna,
25’, “Per l’originalità con cui tratta il tema dei
rifugiati ucraini in fuga della guerra. Attraverso le
vicende di una madre e due figli accolti in Spagna,
ribalta la prospettiva e ci mostra l’aspetto positivo di
un drastico cambiamento. L’esilio è l’occasione per
vivere una vita nuova e inaspettata, tanto che, pur
soffrendo la mancanza del padre rimasto a combattere, la
famiglia sembra non avere nessuna voglia di tornare. Il
modo meno didascalico di raccontare l’urgenza della
pace”. Una menzione speciale è stata assegnata al film
Peso morto di Francesco Del Grosso, Italia, 87’. Oltre
alla premiazione dei film in concorso, è stato assegnato
dalla direzione artistica il Premio
Speciale Medfest per la Pace a Kimia Rahmani, per il suo
toccante film "Scool", una denuncia della condizione
delle giovani ragazze iraniane. |
A Napoli Accordi@DISACCORDI

La 20.ma edizione di Accordi @
DISACCORDI – Festival Internazionale del Cortometraggio si svolgerà a Napoli presso la location d'elite del
Palazzo delle Arti Napoli – PAN, Sala Di Stefano, dal 13
al 19 Novembre. Il Festival dedicato ai cortometraggi di
finzione e documentaristici, ai film brevi d’animazione,
sperimentali e di ricerca ha per
tema consonanze e dissonanze dei nostri tempi.
https://accordiedisaccordi.it
|
I
premiati del Torino Underground Cinefest

Si è conclusa la decima edizione
del Torino Underground Cinefest. La Giuria Documentari,
presieduta da Zelia Zbogar, produttrice e story editor,
e costituita inoltre da Federica Zancato, vicedirettrice
del Glocal Film Festival, e da Pierfrancesco Bigazzi,
regista e direttore di “Sentiero Film Factory”, tra i 12
documentari in concorso decretano come Miglior
Documentario del decimo TUC il francese “Water Lily
Split” di Gregoire Perrier “per la sua costruzione
poetica, tra uno sguardo che si posa favoloso sulla
propria infanzia e un ritratto veritiero delle fatiche
della maternità, omaggio a una donna dolcissima, ferma e
insieme remota. Per la semplicità vibrante di ogni
quadro, per tanta natura e per la fantasia”. La Miglior
Regia della sezione documentari va a Beatrice Perego per
“Till The End” con la seguente motivazione: “Un esordio
che ci ha colpito, scritto e immaginato con cura e
restituito con grande spontaneità. Un linguaggio
personalissimo, che guarisce senza temere l’emozione, e
una messa in scena brillante, che fa tesoro dei propri
mezzi”. Il Premio al Miglior Montaggio va a René Odgaard
e Andreas Boggild per “Nobody Knows Casper” di René
Odgaard in quanto si tratta di “un montaggio sul
baratro, tra la finzione e la realtà del suo
protagonista. Una narrazione orizzontale e coraggiosa,
che condensa anni di riprese e materiale di archivio con
ritmo, ironia e soprattutto grande umanità. Un ritratto
irresistibile”. La Giuria assegna una Menzione Speciale
a “Brucia Ancora Dentro” di Francesco Manzato, Paolo
Pioltelli e Filippo Repishti “per non dimenticare, o per
conoscerne la prima volta i fatti, un ringraziamento a
chi ci ha raccontato la storia di Davide, sempre
importante e sempre presente”.
|
|
Dedicato a
Danièle Huillet & Jean-Marie Straub

La rivista danese “Balthazar”
mette online il suo nuovo numero, interamente dedicato a
Danièle Huillet & Jean-Marie Straub. Tutti i testi sono
in danese/inglese. Con contributi originali di Valérie
Massadian, John Gianvito, Pedro Costa, Christophe
Clavert e molti altri (ma anche testi classici di
Huillet&Straub, Serge Daney...).
Scaricabile qui gratuitamente.
|
Conversazione con
Peter Zeitlinger sul cinema di Werner Herzog
Vi suggeriamo la lettura di
questa conversazione di Gerry Guida con il direttore
della fotografia Peter Zeitlinger sul sito di
artdigiland.
https://www.artdigiland.com/blog
|
LE MIE STELLE in Sicilia

Il libro LE MIE STELLE di Stefano
Missio sarà presentato dall'autore a Noto sabato 4
novembre alle ore 17.00 al Teatro Tina Di Lorenzo,
nell'ambito del Festival Documentaria. Il volume, uscito
da qualche mese, è pubblicato dalla Cineteca di Bologna
in occasione dell esposizione delle opere di Stefano
Missio al Centre Pompidou, 45 foto per i 45 anni del
festival Cinéma du réel. Il libro è stato presentato
recentemente anche all'ultima edizione del Nuovo Cinema
- Pesaro Film Festival 2023, al Premio Terzani / Vicino
Lontano e alla ventiseiesima edizione del Mediterraneo
Video Festival. Il
servizio Quarta di copertina di
TeleCapodistria.
|
Sette film doc musicali da vedere assolutamente
Vi suggeriamo questo articolo
dove si parla di una raccolta di documentari imperdibili
prima dell'uscita del docufilm
di Francesco Damiano Desantis per harpersbazaar.com
dedicato a Renaissance, il tour che Beyoncé sta portando
in tutto il mondo per promuovere il suo ultimo album.
https://www.harpersbazaar.com/
|
Ulrich Seidl a Firenze

Il Festival dei Popoli rende
omaggio all'austriaco Ulrich Seidl, uno degli autori più
irriverenti e discussi del cinema degli anni 2000. Il
regista sarà presente al festival il 5 e 6 novembre per
introdurre il suo ultimo film Wicked Games Rimini
Sparta, film composito in cui si intrecciano le storie
di due fratelli tra l’Italia e la Romania.
https://www.festivaldeipopoli.org
|
Trevignano DocStories Festival

Dal 2 al 5 novembre si svolge a
Trevignano Romano l'edizione 2023 del Trevignano
DocStories Festival. Tra le proiezioni ed eventi, si
segnala la Masterclass con la partecipazione dei registi
Georgi Lazarevski, Diego D’Innocenzo, Marco Leopardi.
https://trevignanodocstories.org
|
Deadline per il
Premio
"Extralibera"
Il
25 ottobre
scade il bando per partecipare alla prima edizione del
Premio EXTRALIBERA promosso da Libera dedicato a giovani
videomaker, documentaristi, aspiranti registi per
realizzare un video racconto partendo dalla storia di
una vittima di mafia.
https://www.libera.it/
|
Frontdoc, il Festival Internazionale del Cinema di
Frontiera

Dal 21 al 28 ottobre non
perdetevi Frontdoc2023 con i film, il programma, i
laboratori e tutti gli appuntamenti della nuova edizione
del Festival Internazionale del Cinema di Frontiera. Lia
Furxhi, Roberto Manassero e Laure Portier compongono la
Giuria Ufficiale di #FrontDoc2023
ad "affiancarli" ci sarà la giuria giovani e il
pubblico di Frontdoc.
https://www.frontdoc.it/
|
Ritrovato "Amazonas, maior rio do mundo"

Alle Giornate del Cinema Muto di
Pordenone è stato presentato in prima mondiale
"Amazonas, maior rio do mundo", primo lungometraggio
girato in Amazzonia, uno straordinario documento che già
nel 1918 metteva in evidenza l'enorme ricchezza
naturalistica e le risorse di quest'area che si estende
per quasi sette milioni di chilometri quadrati. La
storia di questo film è di per sé un'avventura. A lungo
considerato perduto, è stato ritrovato nei primi mesi di
quest'anno al Národní filmový archive, la Cineteca di
Praga. “Dopo una visita in quell’archivio – racconta il
direttore delle Giornate del Cinema Muto Jay Weissberg –
i curatori mi hanno inviato il link per visionare un
film che era stato catalogato come Wonders of the Amazon
[Meraviglie dell’Amazzonia], una produzione americana
del 1925. Appena ho iniziato la visione mi sono reso
conto che il film risaliva ad anni precedenti e che non
poteva essere una produzione americana. Dopo qualche
ricerca ho avuto la netta sensazione che si trattasse
dell'opera leggendaria di Silvino Santos.” Santos era un
portoghese che si era trasferito sin da giovane in
Brasile ed è stato uno dei pionieri del cinema
brasiliano. Lo studioso di Belém Sávio Stoco gli aveva
dedicato la tesi e, contattato da Weissberg, confermò
che si trattava proprio del film di Santos, rivelandone
anche le travagliate vicissitudini. Il negativo era
stato trafugato e portato in Europa dal socio del
regista il quale, attribuendosi la paternità del
documentario e cambiandone il titolo, aveva stipulato
all’insaputa dell’autore accordi per commercializzarlo
nel vecchio continente, dove fu proiettato a partire dal
1921. Nel 1925 arrivò anche in Cecoslovacchia ma dal
1931 se ne persero le tracce. Il film sarà presentato al
Ji.hlava International Documentary Film Festival nella
Repubblica Ceca e in Brasile.
|
|