Fondato e diretto da Stefano Missio e Francesco Gottardo

  EN  |  ES  |  FR  |  RU 

  Anno XXV, 15 giugno - 15 luglio 2025

Home Page | Notizie | Festival | Proiezioni | Set | Tecnica | Pubblicazioni | Formazione | Video | Archivio

 Iscriviti alla mailing list

 Nome/Nick

 Cognome

 Professione

 E-mail*

* obbligatorio

 Proiezioni
Fiume o morte! di Igor Bezinović
 Scadenze
7 giugno

Festival dei Popoli

23 giugno

Antenna Documentary Festival

24 giugno

Das Kasseler Dokumentarfilm und Videofest

30 giugno

Ji.hlava International Documentary Film Festival


Artists for Fatem

Fatma Hassona (Fatem) aveva 25 anni. Era una fotoreporter palestinese freelance. Il 16 aprile 2025 è stata uccisa dall’esercito israeliano. Solo il giorno prima era stata annunciata la selezione del film PUT YOUR SOUL ON YOUR HAND AND WALK della regista iraniana Sepideh Farsi – di cui è protagonista – nella sezione ACID del Festival di Cannes. Fatma stava per sposarsi. Nello stesso attacco hanno perso la vita dieci suoi familiari, tra cui sua sorella incinta.

Dal terribile massacro del 7 ottobre 2023, nessun giornalista straniero è stato autorizzato ad entrare nella Striscia di Gaza. L’esercito israeliano colpisce i civili. Oltre 200 giornalisti sono stati deliberatamente uccisi. Per Fatem, per tutte e tutti coloro che muoiono nell’indifferenza.

Il cinema deve farsi eco delle loro voci, riflesso delle nostre società. Qui la raccolta firme:

https://artists4fatem.org/it/


Kino Otok – Isola Cinema alla 21ª edizione

Nei giorni scorsi a Isola , nell’Istria slovena, si è svolta la 21ª edizione del Festival del cinema internazionale Kino Otok – Isola Cinema [link a https://kinootok.org/en/program/  ]. Molti i registi invitati, da Igor Bezinović, regista del film documentario "Fiume o morte!" a Sara Fgaier che qui ha presentato il suo film "Sulla terra leggeri". Ospite d'onore è stato il regista Želimir Žilnik, che è stato tra i protagonisti del movimento Onda nera, e vinse l'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1969 con Opere giovanili.

Ildocumentario.it è media partner ufficiale del festival Kino Otok – Isola Cinema.

Qui un breve reportage fotografico dal festival:

https://www.facebook.com/


Cinquant'anni di mondo. Diario di un documentarista

Il libro si presenta come un diario di viaggio che ripercorre la straordinaria carriera di Adriano Zecca, fotografo, giornalista e documentarista. Attraverso un percorso tematico e cronologico che abbraccia cinquant’anni di storia, dal 1969 al 2019, i 39 capitoli che compongono l’opera offrono una testimonianza intensa degli incontri e delle esperienze più significative vissute dall’autore in ogni angolo del mondo: dalla gavetta con Fedele Toscani ai primi servizi di moda con Giorgio Armani, dal viaggio in Bolivia sulle orme del Che (dove realizza le uniche immagini di Regis Debray incarcerato) al Cile di Allende (con Angela Davis come ospite d’eccezione), dal Brasile di Helder Camara a quello del giovane sindacalista Lula, dal Vietnam del comandante Giap alla Sierra Leone dei bambini-soldato, dall’Amazzonia indigena al Messico dei migranti in cerca del sogno americano. Non un’autobiografia intima e personale, ma la vivida testimonianza di mezzo secolo di storia narrata attraverso l’esperienza diretta e lo sguardo sensibile di un osservatore attento agli ultimi, i dannati della terra, documento di impegno civile e memoria collettiva. Con una prefazione di Alfredo Luis Somoza, Edizioni Arcoiris, 18 euro.


CinemAmbiente, Premi e film online gratuiti

Si è conclusa la 28ma edizione del Festival CinemAmbiente. Una selezione di 45 titoli tra quelli proposti in sala al festival sono visibili gratuitamente online tramite il sito del Festival, www.festivalcinemambiente.it, fino al 21 giugno, sulla piattaforma OpenDDB (capienza di 300 accessi per ciascun titolo).  Il Premio Asja per il miglior documentario internazionale, è andato a The Town that Drove Away di Grzegorz Piekarski, Natalia Pietsch.

Il Riconoscimento speciale “Gaetano Capizzi” per il miglior film della sezione Made in Italy va a Valentina e i MUOStri di Francesca Scalisi. Tutti i premi assegnati in questa edizione e relative menzioni li trovate cliccando qui:

https://www.festivalcinemambiente.it


La IAMS cessa le sue attività

 

 

Su decisione del Consiglio Direttivo, il 24 Aprile 2025 la IAMS (International Association for Media in Science) ha cessato le sue attività e ha sciolto l’Associazione.  La IAMS era nata a Saragozza il 24 Aprile 1992 durante il 42° e ultimo Congresso dell’ISFA / AICS che cessava le sue attività. La lista dei Soci Fondatori comprendeva 14 Organizzazioni Nazionali e 23 Soci Individuali.

La IAMS ereditava gli obiettivi e il prestigio che era stato dell’ISFA/AICS (International Scientific Film Association / Association Internazionale de Cinéma Scientifique) a sua volta, era stata fondata a Parigi nell’Ottobre del 1947 degli sforzi congiunti dell’ICS (Institut de Cinématographie Scientifique) creato a Parigi da Jean Painlevé nel 1930 e dalla SFA (Scientific Film Association) fondata a Londra nel 1943 dai Cine Club Scientifici e dai Sindacati dei Lavoratori Scientifici.

Grazie all’impegno non solo di Painlevé, ma di altri padri nobili” del cinema scientifico quali l’olandese Joris Ivens, l’inglese John Maddison, lo spagnolo Francisco Giner Abati, l’italiano Virgilio Tosi, il tedesco Hans-Karl Galle e il polacco Jan Korngold, la ISFA/AICS riuscì con difficoltà a non lasciarsi coinvolgere dalle divisioni dalla guerra fredda ed a mantenere un ponte sopra la cortina di ferro. Dalle iniziali 12 nazioni, il numero degli associati raggiunse un massimo di 30 nel 1962 con l’adesione anche della Repubblica Popolare Cinese. La IAMS in questi anni ha assistito e partecipato alla radicale mutazione nell’impiego dei media nella ricerca scientifica, nella didattica e nella divulgazione. Molte Associazioni nazionali si sono sciolte, altre hanno trovato nuove strade in settori diversi o complementari così come i Centri di Produzione Audiovisiva delle Università e dei Centri di Ricerca. Di conseguenza il consiglio Direttivo della IAMS ha valutato che il corpo dell’Associazione non era più in grado di soddisfare gli obiettivi associativi e ne ha tratto le conclusioni: sciogliere l’associazione e, come da statuto, distribuire le eventuali risorse economiche residue a Associazioni con simili obiettivi. Continua a leggere in Notizie

 

Per comprendere meglio la storia della IAMS, mettiamo qui a disposizione due documenti (80 anni con il Cine Scientifico e IAMS STORIA) gentilmente inviati da Alessandro Griffini, ultimo presidente dell’Associazione.

SalinaDocFest

È partita il 7 giugno dal Multisala Apollo di Messina l’anteprima della XIX edizione del SalinaDocFest, il Festival del documentario narrativo ideato e diretto da Giovanna Taviani, che quest’anno si interroga sul tema “Nuove Parole / Nuove Immagini”: un’indagine profonda e necessaria su come il linguaggio – visivo, politico, pubblico – stia cambiando il nostro modo di raccontare il mondo, e quindi di viverlo.

Il SalinaDocFest proseguirà con il suo programma centrale dal 15 al 20 luglio sull’isola di Salina, nel cuore dell’arcipelago eoliano, tra incontri con autori, cineasti e pensatori, anteprime internazionali, ospiti d’eccezione come il pluripremiato regista Oliver Stone, e tanti appuntamenti dedicati a un pubblico che vuole ancora immaginare un’altra idea di linguaggio, di società, di futuro.

https://www.salinadocfest.it/


"Fiume o morte!" in sala

Fiume o morte! del regista Igor Bezinović è stato presentato in anteprima al 54° International Film Festival Rotterdam, dove ha vinto il premio Tiger. Presenta rievocazioni e ricostruzioni dell'occupazione di Fiume da parte di Gabriele D'Annunzio. Nei prossimi giorni sarà proiettato in alcune sale italiane in presenza del regista. Guarda qui gli appuntamenti.


Workshop "Il documentario incontra il vento"

dal 17 al 23 agosto per un massimo di 8 partecipanti, workshop di scrittura creativa e vela su un'isola del Lago Maggiore.


Addio al regista e fotografo Mario Carbone


Carbone era nato a San Sosti (Cosenza) nel 1924 e nel corso della sua vita ha documentato fotograficamente e ha raccontato con la sua regia i momenti fondamentali del nostro Paese.
È stato anche direttore della fotografia di film di Cecilia Mangini, Luigi Di Gianni, Giuseppe Ferrara e Libero Bizzarri.

https://beemagazine.it/


I Lumière di Sicilia

Vi segnaliamo la pagina del progetto editoriale e cinematografico "I Lumière di Sicilia" di Sergio Ruffino, riguardante la storia dei Pionieri del Cinema Siciliano attraverso mezzo secolo.

https://www.facebook.com


Eco-Social Hub

Un giardino con vista sulle colline toscane, dove gli ulivi secolari testimoniano la pazienza necessaria per far crescere le cose importanti. Un tempo dilatato che consenta alla creatività di germogliare. Lo spazio dell’ascolto, dello scavo nel profondo delle idee, della creazione di una comunità di condivisione e di supporto. Questo è lo spirito dell’Eco-Social Hub, un’esperienza immersiva pensata per individui e team creativi (regist*, scrittor*, sceneggiator*, produttor*) che si diano la possibilità di trasformare un progetto narrativo in un vero agente di cambiamento sociale.

INFO E ISCRIZIONI ilritiro@casabianchinibalestrieri.it

A cura di Giovanni Cioni e Ludovica Fales con Saverio Damiani e Aline Hervé.

Più informazioni: https://casabianchinibalestrieri.it


I vincitori di UnArchive Found Footage Fest

Si è svolta domenica 1° giugno, presso il Cinema Intrastevere di Roma, la cerimonia di premiazione della terza edizione di UnArchive Found Footage Fest. In una settimana di incontri, proiezioni, installazioni e performance, il festival ha riaffermato la sua vocazione come piattaforma internazionale dedicata al found footage e alle pratiche artistiche che trasformano il passato in gesto contemporaneo. Tra i premiati vincono Trains per il miglior riuso d’archivio, Soundtrack to a Coup d’État come miglior lungometraggio e Man Number 4 nei corti.


La memoria del cinema del realee

Per più di 30 anni, Serge Viallet ha viaggiato per il mondo alla ricerca di archivi e ha cercato la memoria cinematografica. Grazie al supporto della società francese degli autori (SCAM), qui potete scaricare un primo prezioso documento per le vostre ricerche. Nel pdf (in francese) troverete la presentazione di ottanta archivi per la ricerca di immagini, con i relativi contatti email e/o telefonici e altre informazioni utili. Viallet annuncia che nei prossimi mesi saranno pubblicati altri ulteriori informazioni e documenti.

Scarica qui il pdf.


Archivi

E' online l'Archivio cinematografico nazionale del Giappone: 28 film degli operatori Lumière Constant Girel e Gabriel Veyre, girati in Giappone tra il 1897 e il 1899.

https://meiji.filmarchives.jp

   

CoCopyright © 2000-2025  ildocumentario.it