Patrizia
Vicinelli - in transito
A
trent’anni dalla scomparsa di
Patrizia Vicinelli, la “Patti
Smith della nostra poesia”
secondo la felice definizione di
Niva Lorenzini, Home Movies
dedica un mese di eventi al
lavoro della “poeta”. Patrizia
Vicinelli - In transito è il
nome dell’ambizioso progetto
dedicato alla performer, artista
e filmmaker sperimentale
bolognese, tra le voci più
rivoluzionarie nella poesia del
secondo Novecento italiano.
Ideato da Home Movies - Archivio
Nazionale del Film di Famiglia
di Bologna e realizzato grazie
al sostegno del Comune di
Bologna, che lo ha inserito nel
cartellone di Bologna Estate
come progetto speciale, Patrizia
Vicinelli - In transito racconta
la potenza e l’attualità dei
gesti e della scrittura
dell’autrice attraverso uno
spettacolo dal vivo, una serie
di incontri ed esposizioni a
“cielo aperto” per le vie di
Bologna. Il progetto rappresenta
anche l’opening della XIV
edizione di Archivio Aperto, la
rassegna di Home Movies dedicata
alla riscoperta del patrimonio
cinematografico privato e
inedito d’archivio che vede
protagonisti film amatoriali,
indipendenti, sperimentali e
documentari su pellicola in
formato ridotto. La rassegna si
articolerà in una serie di
incontri: nella sala Stabat
Mater, all’interno della
Biblioteca dell’Archiginnasio,
una lecture di Niva Lorenzini (3
settembre, ore 17.30), docente
di poesia italiana del Novecento
e tra le maggiori studiose
dell’opera di Vicinelli, e un
incontro con Daniela Rossi e
Jonida Prifti (22 settembre, ore
17.30): la prima, curatrice del
festival Di Versi In Versi, ha
seguito Vicinelli nelle
performance poetiche degli anni
‘80 e ha pubblicato la prima
edizione di Non sempre
ricordano; la seconda, giovane
poeta e performer, è studiosa
dell’opera di Vicinelli. Il
ciclo di incontri si conclude il
26 settembre con una tavola
rotonda a Villa Aldini,
nell’ambito della rassegna
Inosservanza a cura della
compagnia teatrale Archivio
Zeta: all’incontro, a cura di
Lorenzo Mari, traduttore e
poeta, e Beatrice Seligardi,
studiosa di letterature
comparate, parteciperanno il
poeta Alberto Masala e le
poetesse Loredana Magazzeni e
Rosaria Lo Russo. La parola di
Vicinelli risuonerà nel ricordo
e nella voce di chi abita nel
presente gli spazi vitali,
seppure spesso poco visibili,
della poesia contemporanea. La
serata è realizzata in
collaborazione con Patto per la
lettura di Bologna.
Una
selezione di film, contributi
audio, testi e altri materiali
d’archivio saranno inoltre
consultabili sul sito di
Archivio Aperto e su MYmovies
fino al 27 ottobre.
https://www.archivioaperto.it/evento/patrizia-vicinelli-in-transito/
Torna a inizio pagina
I
premi del TorinoFilmFestival
Si è conclusa la 39ma edizione
del TorinoFilmFestival. La
giuria di TFFDoc /
Internazionale.doc, ha assegnato
il premio per il Miglior Film a
918 GAU di Arantza Santesteban
Perez (Spagna) con la seguente
motivazione: L’autrice
distoglie lo sguardo dalla vasta
tradizione artistica tributata
agli eroi politici. Nel
sottrarsi alla sua
demistificazione quale simbolo
pubblico, crea un intimo
autoritratto di una donna che
trascura la narrazione
immaginaria di una combattente
per la libertà. La sua voce
personale, il suo silenzio e i
ricordi che sceglie confrontano
le aspettative del pubblico e
modellano un racconto personale
potente e originale, offrendo
quindi una posizione politica.
Per la complessità e le tensioni
dialettiche presentate in
un’opera cinematografica concisa
e stratificata, il premio di
miglior documentario viene
assegnato a 918 GAU, di Arantza
Santesteban Perez. La giuria
ha inoltre assegnato il premio
speciale della giuria a
ANOTHER BRICK ON THE WALL
di Nan Zhang (Cina). Con la
seguente motivazione: Ogni
mattone che compone la Grande
Muraglia cinese è stato
trasportato dall’uomo. Un lavoro
svolto da più di 800.000 uomini
per più di 20 anni. Nel seguire
la ricostruzione di una minima
porzione di quell’antica
muraglia, riusciamo a provare la
dimensione dello sforzo di
Sisifo affrontato quasi 2000
anni fa. Allo stesso momento,
questa piccola parte della
Muraglia rappresenta le diverse
classi sociali e le
trasformazioni della Cina
moderna. Una società che
abbandona gli ideali della
collettività per concentrarsi
sulle aspirazioni capitalistiche
e personali degli individui. Per
l’epica ma intima e poetica
rappresentazione
cinematografica, il Premio
speciale della Giuria viene
attribuito a Another Brick on
the Wall di Nan Zhang. La
giuria di TFFDoc / Italiana.doc
ha assegnato il premio per il
Miglior Film a RUE
GARIBALDI di Federico
Francioni (Italia). Con la
seguente motivazione: Per
aver raccontato, con
delicatezza, onestà e vicinanza,
la storia di due persone, una
sorella e un fratello, in un
momento di definizione delle
loro vite partecipando dei loro
sogni e delle loro frustrazioni.
Per averci fatto vivere il loro
rapporto con il mondo esterno e
la città lontana, pur restando
chiusi all’interno dell’intimità
del loro spazio domestico che
diventa rifugio. Una Storia
contemporanea, che ci riguarda
tutti, fatta di origini che si
intrecciano con un futuro da
dover ancora scrivere. La
giuria ha inoltre assegnato il
premio speciale della giuria a
COMMEDIA ALL’ITALIANA
di Fabrizio Bellomo (Italia).
Con la seguente motivazione:
Con un linguaggio semplice,
ironico e diretto, il regista si
interroga sul presente partendo
dalla sua storia familiare e da
quella del nostro paese, eredità
di una cultura che pesa ancora
nelle nostre città e nelle
nostre vite.
Torna a inizio pagina |