|
 |
 |
|
|
|
 |
13
maggio |
|
15 maggio |
|
|
|
|
|
16
maggio |
|
28 maggio |
|
31
maggio |
|
|
|
|
|
|
15
giugno |
|
|
30
giugno |
|
14 luglio |
|
24 luglio |
|
|
|
Il nuovo bando del SalinaDocFest

La XVI edizione del SalinaDocFest
si svolgerà a Salina (Isole Eolie, Me) dal 15 al 18
settembre e a Roma dal 30 giugno al 3 luglio. Il tema di
questa edizione al quale questo Bando fa riferimento, è
“ISOLE.DOC // Uniti per l’ambiente” e si svolgerà a
Salina durante i giorni del Festival. Il concorso a
Salina – per cui questo bando si rivolge – riguarda solo
lavori che abbiano attinenza con tematiche legate alle
isole (Sicilia, Sardegna e tutte le altre isole
“minori”), per le tematiche, la provenienza degli autori
o delle produzioni, o aventi per protagonisti personaggi
che abbiano attinenza con questi luoghi.
https://www.salinadocfest.it
|
Nasce il Premio Truffelli per i doc

Nasce un nuovo premio al festival
'Visioni Italiane', che la Cineteca di Bologna dedica da
28 anni al cinema indipendente: il riconoscimento, di
10mila euro, è intitolato alla memoria di Paolo
Truffelli e verrà assegnato al miglior documentario in
concorso. Il Premio Truffelli si affianca così al Premio
Pelliconi, che offre invece 10mila euro al miglior film
di fiction. Il bando per partecipare alla 28/a edizione
del festival (2-6 novembre) è aperto fino al 29 maggio.
http://fondazione.cinetecadibologna.it/
|
Stronger Peripheries
Open
Call per artisti residenti in Italia

La call Connecting Dots è
ufficialmente aperta: si tratta della seconda e ultima
call, nel contesto del progetto europeo Stronger
Peripheries, rivolta ad artisti/collettivi/compagnie
residenti in Italia che operano nel campo delle arti
performative e delle pratiche partecipative. Chi si
aggiudicherà la call otterrà un supporto per la ricerca
e la produzione pari a 34.000 euro, partecipando a un
totale di 4 residenze, due di ricerca e due creative. Le
application chiudono alle ore 19.00 di venerdì 27
maggio. Maggiori
informazioni sul sito
https://strongerperipheries.eu/?ildocumentario.it
|
Tre film di Atzeni online
Fino al
26 maggio sulla piattaforma streaming del musil

La Fondazione musil presenta un
programma monografico in streaming online dedicato al
cinema di Daniele Atzeni, regista sardo che ha dedicato
vent’anni di lavoro al racconto della trasformazione
industriale in Sardegna, dalla fase mineraria a quella
dei grandi impianti industriali. Continua a leggere su
Sardegnareporter.
|
Premio Ostana:
scritture in lingua madre

Il Premio Ostana ritorna in
presenza nei giorni 24-25-26 giugno. Il Premio è
l’annuale appuntamento con le lingue madri del mondo che
ogni anno riunisce a Ostana (CN), borgo occitano ai
piedi del Monviso, autori di lingua madre da tutto il
mondo - negli anni sono state ospitate 44 lingue da
tutti e 5 i continenti - per un festival della
biodiversità linguistica. Per maggiori info visita il
sito:
http://www.chambradoc.it/premioOstana
o la pagina ufficiale del
festival.
https://www.premioostana.it
|
Documentando.org

Documentando.org è la nuova
piattaforma digitale dedicata al documentario di
Documentaristi Emilia-Romagna che si prefigge di
diventare un punto di riferimento con un’identità forte
e riconoscibile nel mondo dell’archiviazione e
divulgazione dei film documentari. Lo scopo e quello di
creare un circuito virtuoso tra gli autori e i fruitori
attraverso la nuova piattaforma di streaming on-line e
operazioni di partnership con sale cinematografiche e
circuiti televisivi. La collaborazione diretta con gli
autori assicurerà il continuo ampliamento dell’archivio
durante i prossimi anni assicurando una proposta sempre
più variegata e multiculturale.

Documentando.org offrirà
uno spazio virtualmente illimitato in cui conservare le
opere, eleggendo ad uno dei suoi obiettivi principali la
conservazione della memoria del documentario regionale e
nazionale e quindi della memoria per immagini tout
court.
https://documentando.org
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Critica doc
di
Dante Albanesi
|
Marx può aspettare
di Marco Bellocchio (Italia, 2021, 100’)
Il cinema di Bellocchio è un infinito
ritratto di famiglia, un susseguirsi di
pranzi e cene, nascite, matrimoni e
funerali, litigi e rivelazioni tra quattro
mura in penombra. Personaggi che, prima di
ogni altra cosa, sono fratelli, genitori e
figli:
Marx può aspettare è l’ultima pagina di
questo album in progress. Un nucleo numeroso
dell’alta borghesia emiliana, padre avvocato
e madre rigidamente cattolica. Malato di
mente, il fratello maggiore Paolo muore
giovane; Marco e Piergiorgio scelgono il
cinema e la letteratura, Alberto diventa
sindacalista, le sorelle Letizia (sordomuta)
e Maria Luisa restano legate alla tradizione
cristiana. (...)
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
La rubrica di Virgilio
di Virgilio Tosi
|
Joris Ivens a Roma: una sua lezione diventata un documentario
Il protagonista di questa puntata è Joris Ivens. Il lettore o lettrice che non conosca il nome di questo maestro della storia del cinema documentario può averne una introduttoria informazione
cliccando qui per leggere la puntata n. 6 intitolata Joris Ivens, cittadino del mondo, anche senza passaporto, messa in rete nel 2013. Se poi volesse approfondire la conoscenza di questo straordinario cineasta può consultare il mio libro
Joris Ivens - Cinema e utopia,, 2002, Roma, Bulzoni editore. (...)
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Corrispondenze
di Mario Brenta
|
Autori, critici e critici-autori
QQueQQueQueQuesta mia riflessione nasce da un incontro avvenuto qualche anno fa a Firenze dove,
nell’ambito della rassegna cinematografica France Cinéma, era stata organizzata una
tavola rotonda intitolata un po’ polemicamente “autori vs critici”, perché faceva non
solo una divisione di campo, ma creava già in partenza un’opposizione. In quell’occasione
ci siamo ritrovati autori e critici, francesi e italiani, e abbiamo discusso sul tema, però
assumendo dei ruoli un po’ insoliti: ad esempio noi autori dovevamo invertire la nostra parte,
fare i “critici dei critici”. (...)
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Nuovo bando Zelig

E’ aperto il bando per
l’ammissione al corso di formazione professionale
triennale in cinema documentario.
La frequenza del corso è a numero
chiuso e sono disponibili 30 posti.
|
"Io Resto" per la Giornata internazionale
dell’infermiere

Un'iniziativa in omaggio a tutti
gli infermieri. Il nucleo provinciale Cives e l’Opi
Macerata organizzano, in occasione della Giornata
internazionale dell’infermiere, la proiezione del film
documentario Io Resto di Michele Aiello. L’evento si
terrà al cinema Multiplex di Piediripa il prossimo 12
maggio alle ore 21.
Leggi la notizia su
picchionews.
Guarda l'intervista che abbiamo
fatto al regista.
|
Vedette

Leggi la recensione di Giampiero
Raganelli per quinlan del documentario Vedette di
Claudine Bories e Patrice Chagnard. Presentato al
70esimo Trento Film Festival, Vedette è un documentario
sulla vita d’alpeggio nelle Alpi Svizzere, che si
focalizza sulla figura imponente e saggia di un’anziana
vacca, che trascorre placida l’ultimo periodo della sua
esistenza.
https://quinlan.it/2022/05/07/vedette/
|
A
Forlì Meet the Docs

Dal 18 al 22 maggio a Forlì torna
all’EXATR Meet the Docs! Film Fest, la rassegna dedicata
al cinema documentario giunta ormai alla sua sesta
edizione. Cinque giorni ricchi di proiezioni in
anteprima, masterclass esclusive, panel tematici di
approfondimento, tre matinée dedicate alle scuole del
territorio, workshop, musica live, degustazioni e
convivialità, offrendo al pubblico l’opportunità di
incontrare numerosi registi e ospiti esclusivi.
https://meetthedocs.it/
|
Tesi di laurea sul cinema documentario
Nuova
tesi di laurea inserita nel nostro database, quella di
Fabio Guazzetti (Relatore: Marco Cucco, Correlatore:
Veronica Innocenti - Università di Bologna) dal titolo:
Produrre il reale - analisi della produzione e
distribuzione del cinema documentario italiano
contemporaneo (2000-2019).
Consulta qui il nostro database.
|
Concorso Nazionale Roberto Gavioli

Il Concorso Nazionale Roberto
Gavioli è un premio dedicato al cinema documentario che
racconta ed esplora il mondo dell'industria e del
lavoro. La scadenza del bando è prevista per il 13 maggio.
https://www.musilbrescia.it
|
|