|
 |
 |
|
|
|
 |
15 aprile |
|
|
18 aprile |
|
|
19 aprile |
|
21 aprile |
|
24 aprile |
|
27
aprile |
|
29 aprile |
|
30 aprile |
|
|
|
1 maggio |
|
|
|
10 maggio |
|
18 maggio |
|
23 maggio |
|
29 maggio |
|
31 maggio |
|
|
|
I premi di Visions du Réel

The Prince of Nanawa di Clarisa
Navas ha vinto il Grand Prix a Visions du Réel a Nyon in
Svizzera. Per tutti i premi assegnati nelle varie
competizioni, seguire il link seguente:
https://www.visionsdureel.ch/
|
100 BIRRI

In occasione del centenario della
nascita di Fernando Birri, anima del Nuevo Cine
Latinoamericano e fondatore della celebre Escuela
Internacional de Cine y Televisión de San Antonio de los
Baños (EICTV), la Fondazione Archivio Audiovisivo del
Movimento Operaio e Democratico ETS organizza un evento
speciale il 13 marzo alle ore 17:00 nella Sala Zavattini
dell'AAMOD (Via Ostiense 106, Roma). L’incontro sarà
presieduto da Vincenzo Vita, Presidente dell’AAMOD,
insieme a Mirta Granda Averhoff, Ambasciatrice di Cuba,
e Carmen Papio Birri, moglie di Fernando Birri. A
moderare la tavola rotonda sarà la regista Monica
Maurer, che guiderà un confronto tra esperti e
personalità del mondo del cinema e della cultura.
A chiudere la serata, la
proiezione del film "Il secolo del vento" (1999),
diretto da Fernando Birri e scritto in collaborazione
con Eduardo Galeano.
L’evento sarà aperto al pubblico
fino a esaurimento posti e trasmesso in streaming sul
canale YouTube dell’AAMOD.
|
Aperte le iscrizioni per CinemAmbiente Junior
 Sono aperte le iscrizioni per la sesta edizione del
Concorso nazionale CinemAmbiente Junior, riservato ai
cortometraggi a tema ambientale realizzati dalle Scuole
Primarie e Secondarie di I e II grado. C'è tempo fino al
30 aprile
per compilare il form sul sito e
candidare i film al concorso. Una giuria selezionerà i
migliori lavori che verranno premiati durante il
Festival CinemAmbiente.
https://www.festivalcinemambiente.it |
36° Trieste Film Festival

Si è conclusa la 36a edizione del
Trieste Film Festival, appuntamento italiano dedicato al
cinema dell’Europa centro-orientale. Il Premio Alpe
Adria Cinema al Miglior Documentario in concorso è
andato a
TATA di Lina Vdovîi e Radu Ciorniciuc , con la seguente
motivazione: “La Giuria ha deciso all’unanimità di
assegnare il premio a un film che ci ha colpito per il
suo avvincente, e, al contempo inquietante, viaggio di
perdono e guarigione; un film che esplora con maestria i
delicati territori dei traumi intergenerazionali, della
violenza e della repressione nelle società patriarcali,
e della schiavitù moderna, mantenendo sempre uno sguardo
equilibrato e mai moralizzante. Questo ritratto di un
padre e marito violento, intrecciato con tre generazioni
di donne che trovano le proprie strategie di resilienza,
ci ha impressionato per la sua intelligenza, onestà e
fiducia, che caratterizzano sia la cinematografia che
l’approccio stratificato del film”.
È andato al regista ucraino
Sergei Loznitsa invece il premio Eastern Star 2025 della
36a edizione del Trieste Film Festival, riconoscimento
che ogni anno omaggia una personalità del mondo del
cinema che con il suo contributo getta un ponte tra
l’Europa dell’est e dell’ovest, in linea con lo spirito
del festival. “Il Premio Eastern Star 2025 è assegnato a
uno dei maggiori cineasti europei, Sergei Loznitsa,
autore nato in Bielorussia e di origine ucraina, oggi
apolide, che unicamente nel cinema trova la sua
nazionalità e la sua identità di artista, oltre le
frontiere geografiche e culturali”, ha affermato la
direttrice artistica del festival Nicoletta Romeo.
Qui gli altri premi assegnati:
https://triestefilmfestival.it
Le foto dal festival del nostro inviato Alessandro Gori
|
Gli
italiani e il cibo nei filmini amatoriali del Novecento

sono oltre 500 i filmati messi a
disposizione nella nuova sezione “Cibo” di
memoryscapes.it, il progetto di Fondazione Home Movies –
Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna che
raccoglie in formato digitale le pellicole amatoriali
degli italiani, suddivise in aree tematiche, per
disegnare la storia d’Italia dalla prospettiva dei
cineamatori e raccontare la memoria del Paese e le sue
evoluzioni economiche, sociali, culturali.
Dall’inizio degli anni Duemila
Fondazione Home Movies a Bologna raccoglie, cura,
cataloga, conserva e digitalizza le pellicole amatoriali
provenienti da tutto il Paese, filmate tra gli anni
Venti e gli anni Ottanta del Novecento, un patrimonio di
immenso valore storico, sociale e culturale. Con
memoryscapes.it la Fondazione mette a disposizione oltre
4mila clip, una selezione del vasto patrimonio
digitalizzato, con una suddivisione per serie tematiche
che si rinnovano a cadenza annuale: Cartoline italiane
(2020), Lungo la Via Emilia (2020), Paesaggi Urbani
(2020), Franco Cigarini (2021), Sport e Giochi (2021),
Scuola e Infanzia (2022), Sguardi del Sud (2023) e Cibo
(2024).
https://memoryscapes.it/
|
|
SalinaDocFest

Abbiamo rinnovato la
collaborazione con il SalinaDocFest, Festival del
Documentario Narrativo fondato nel 2007 da Giovanna
Taviani. La
prossima edizione si svolgerà a Salina dal 15
al 20 luglio.
|
Archivi

E'
online l'Archivio cinematografico nazionale del
Giappone: 28 film degli operatori Lumière Constant Girel
e Gabriel Veyre, girati in Giappone tra il 1897 e il
1899.
https://meiji.filmarchives.jp
|
"Portuali" al Cinema

Un gruppo di lavoratori del porto
di Genova raccolti sotto la sigla autonoma C.A.L.P.
(Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali) si riuniscono
in assemblea per discutere sulle difficoltà nel
rapportarsi con il sindacato, per denunciare il
passaggio delle navi che trasportano armamenti ed
esplosivi destinati ai teatri di guerra, per ragionare
sulla necessità di fare rete e includere un approccio
intersezionale nel loro agire politico. Parte da qui
“Portuali” di Perla Sardella e porta al fianco dei
camalli, dentro le loro battaglie tuttora attuali: il
documentario arriva al cinema in sala - e non solo - da
lunedì 3 marzo, distribuito in Italia da OpenDDB,
prodotto da Berenice Film con il sostegno di
Rosa-Luxemburg-Stiftung Brussels Office e Stiftung
Menschenwürde und arbeitswelt, in collaborazione con
AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e
Democratico - dopo l’anteprima mondiale al 65° Festival
dei Popoli.
|
"Ago" al cinema

Arriva al cinema con un’uscita
evento il 10, 11 e 12 marzo "Ago", il documentario
dedicato al leggendario pilota motociclistico Giacomo
Agostini. Presentato alla 19ª edizione della Festa del
Cinema di Roma, nella sezione Proiezioni Speciali, e
distribuito da Adler Entertainment, il film è diretto da
Giangiacomo De Stefano e offre uno sguardo intimo e
profondo su un uomo che ha rivoluzionato la storia delle
due ruote, diventando simbolo di libertà e coraggio.
|
Documemento: la fotografia e il cinema del reale

Vi suggeriamo la lettura di
questo articolo di Caterina Martino su FataMorganaWeb
dal titolo "Documemento: la fotografia e il cinema del
reale"
https://www.fatamorganaweb.it
|
La memoria del cinema del reale

Per più di 30 anni, Serge Viallet
ha viaggiato per il mondo alla ricerca di archivi e ha
cercato la memoria cinematografica. Grazie al supporto
della società francese degli autori (SCAM), qui potete
scaricare un primo prezioso documento per le vostre
ricerche. Nel pdf (in francese) troverete la
presentazione di ottanta archivi per la ricerca di
immagini, con i relativi contatti email e/o telefonici e
altre informazioni utili. Viallet annuncia che nei
prossimi mesi saranno pubblicati altri ulteriori
informazioni e documenti.
Scarica qui il pdf.
|
|